16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeAttualitàEsami, i pareri degli studenti di Foligno dopo la prima prova

Esami, i pareri degli studenti di Foligno dopo la prima prova

Pubblicato il 22 Giugno 2016 16:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 20:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Sono quasi settemila gli studenti umbri che questa mattina hanno sostenuto la prima prova di maturità. Nel dettaglio i numeri parlano di 6.971 ragazzi, di cui 6.870 interni e 101 esterni. Nella sola provincia di Perugia il dato è di 5.276 giovanissimi che, tornati sui banchi di scuola, si sono cimentati con le diverse tracce elaborate dal Miur per la prova d’italiano. Tra loro anche gli studenti dei cinque istituti superiori di Foligno, che si sono districati tra il tema di attualità incentrato sul concetto di confine, i diversi saggi brevi – da quello artistico letterario sul rapporto tra padre e figlio nell’arte e nella letteratura a quello storico sul voto delle donne nel 1946 – e la traccia dedicata ad Umberto Eco. Rgunotizie.it ha atteso alcuni di loro all’uscita dagli istituti scolastici per sentire i loro pareri. “Ho scelto la traccia riguardo l’emancipazione femminile, lo stesso argomento che porto in tesina agli orali quindi sono stata fortunata – afferma Jasmine Ortolani del liceo pedagogico – le altre tracce non le ho reputate molto interessanti. Ad esempio, la traccia dell’apparato scientifico, non mi è piaciuta perché si parlava dello spazio. Per l’apparato letterario era Umberto Eco che non abbiamo neanche trattato”. Per Alessandro Fontetrosciani dell’Itt, il saggio breve socio-economico da lui scelto era “una traccia abbastanza abbordabile. Ero indeciso – spiega – tra quello socio economico e quello tecnico scientifico riguardante lo spazio. L’esame orale è la prova che mi mette più in crisi”. Dello stesso istituto anche Riccardo Maraga: “Ho scelto il tema di ordine generale perché parlava di argomenti molto attuali e a differenza di quello artistico-letterario o quello scientifico non richiedeva conoscenze specifiche ma più generali”. Infine parola a Giulia Carducci del liceo linguistico: “Ho scelto l’articolo di giornale nell’ambito scientifico tecnico e quindi ho parlato dello spazio e del viaggio dell’uomo nello spazio. Ero abbastanza sicura anche prima di vedere le tracce perché in genere scelgo sempre questa tutte attuali e interessanti ma ero abbastanza decisa”. Passata la prima prova, domani i ragazzi si ritroveranno per il secondo test, che varierà in base all’indirizzo scolastico.

Articoli correlati