14.9 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomePoliticaMismetti di nuovo in affanno, Graziosi e Piccolotti: "Deve dimettersi"

Mismetti di nuovo in affanno, Graziosi e Piccolotti: “Deve dimettersi”

Pubblicato il 13 Luglio 2016 16:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:49

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Torna “L’Oro di Spello” tra Festa dell’Olivo e Sagra della Bruschetta

Si parte sabato 8 novembre con l’anteprima tra trekking, cene a tema e fiere, per poi continuare dal 14 al 16 novembre con la manifestazione vera e propria. Il sindaco Landrini: “Una delle iniziative più radicate nel panorama umbro”

L’ha minacciata, aggredita e diffuso un loro video intimo: 49enne in manette a Foligno

L’uomo dovrà rispondere di atti persecutori, lesioni personali aggravate e revenge porn nei confronti della donna con cui aveva intrapreso una relazione extraconiugale da qualche mese. A denunciare le violenze subite la vittima, che ha chiesto aiuto alla polizia

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

“Quella coalizione è una sommatoria di interessi e asfissiata dalla volontà di mercanteggiare cariche e postazioni”. Intervengono in maniera ferma Elisabetta Piccolotti ed Elio Graziosi, rispettivamente capogruppo di Sinistra italiana e consigliere del Gruppo misto, che intervengono su quanto avvenuto nell’ultimo consiglio comunale di Foligno. Un’assise conclusasi a metà, visto che è mancato il numero legale per parlare della mozione presentata dal sindaco sull’area dell’ex Zuccherificio. A pesare le assenze dei tre “dissidenti” Lorenzo Schiarea, Moreno Finamonti e Roberto Ciancaleoni, alle quali va aggiunta quella di Lorella Trombettoni, ex del Partito democratico e oramai passata al gruppo misto. Un tira e molla, quello della coalizione di centrosinistra ed alcune fronde interne, che ha portato Mismetti a minacciare nuovamente le dimissioni. “Così nessuno può andare avanti – proseguono in coro Elisabetta Piccolotti ed Elio Graziosi – ci vorrebbe uno scatto di dignità a tutela del bene comune. Se non sono capaci di liberarsi da questi appetiti, allora liberino la città da un’amministrazione inutile e immobilizzata e il sindaco dia immediatamente le dimissioni come farebbe chiunque altro nella sua posizione”. I due poi si appellano a tutte le forze di sinistra e progressiste, affinché si possa “invertire la rotta”. Ad intervenire sulla vicenda è anche Riccardo Meloni di Forza Italia: “Rispetto al consiglio comunale di martedì – afferma – il numero legale è stato garantito da Elio Graziosi, consigliere del Pd, ora passato al Gruppo misto, e da Elisabetta Piccolotti, consigliere di Sinistra italiana. Voglio far presente che le opposizioni non si sono rese disponibili a mantenere il numero legale”. Ed effettivamente il numero legale è stato sì garantito dai due, ma solamente per discutere ed approvare l’assestamento di bilancio. Piccolotti e Graziosi avevano giustificato la loro decisione come un gesto di responsabilità dal momento che dell’assestamento fa parte anche un accantonamento di oltre 500mila euro per i fondi rischi sulle partecipate, con riferimento principalmente a Fils. Provvedimento che per i due tutela i 40 posti di lavoro dei dipendenti della partecipata.

Articoli correlati