26.2 C
Foligno
mercoledì, Luglio 16, 2025
HomeEconomiaVola il turismo a Spoleto: il 2016 il migliore degli ultimi dieci...

Vola il turismo a Spoleto: il 2016 il migliore degli ultimi dieci anni

Pubblicato il 19 Luglio 2016 13:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Francesco Rapo è il nuovo segretario del Pd di Spello

Tra le linee programmatiche del nuovo segretario il dialogo interno al partito e il confronto con le realtà del territorio. Dal circolo annunciano “sostegno e stimolo all’amministrazione comunale e visione della Spello presente e futura”

Foligno, minaccia di morte l’ex moglie e punta un coltello contro i poliziotti

L’uomo, un 33enne, è stato arrestato nella notte di lunedì dagli agenti del commissariato di via Garibaldi. In forte stato di agitazione e particolarmente aggressivo, si era barricato in casa insieme alle figlie, minacciando intenti suicidi

Fiamme in un magazzino in via Marchisiello

L’incendio è divampato nella serata di lunedì, in un locale che fino a poco tempo fa aveva ospitato un negozio di ortofrutta. Ad intervenire sul posto i vigili del fuoco allertati da alcuni residenti della zona

Sono numeri record quelli che riguardano i flussi turistici a Spoleto. Secondo gli ultimi dati, elaborati dal Servizio turistico associato del Comune, il totale degli arrivi e delle presenze, comunicate dalle stesse strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere di Spoleto e del comprensorio, sono in forte crescita non solo dall’inizio del 2016 ma anche in una prospettiva più a lungo termine, calcolata cioè rispetto agli ultimi dieci anni. “Si tratta del miglior risultato da almeno dieci anni a questa parte – spiega il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli – che non è frutto di casualità, quanto di una precisa strategia concepita dall’amministrazione in sinergia con il ConSpoleto, gli operatori turistici e le associazioni di categoria per valorizzare compiutamente l’ideale vocazione al turismo della nostra città. L’esposizione mediatica molto intensa che ha caratterizzato Spoleto in questi ultimi tempi – prosegue il primo cittadino – il crescente successo del Festival, la sempre più ricca proposta di eventi e occasioni non solo culturali, sono tutti fattori che hanno contribuito a valorizzare al meglio la sua ricchezza storico-artistica e ambientale”. Entrando nel dettaglio dei numeri, i primi sei mesi del 2016 hanno fatto registrare rispetto al primo semestre 2015 incrementi del 24,11 per cento per gli arrivi e del 18,56 per cento per le presenze. Ma i numeri del turismo sono ancora più significativi se inquadrati nell’ottica dell’ultimo decennio e alla luce del fatto che un numero cospicuo di convittori (circa 2.000 arrivi e 10.000 presenze annuali) veniva calcolato – una consuetudine abbandonata alla fine del 2013 – tra gli arrivi e le presenze turistiche . In prospettiva il 2016 per il turismo spoletino si configura come il miglior anno da almeno un decennio. I dati definitivi che si riferiscono solo al primo quadrimestre del 2016 hanno fatto registrare sia in termini di arrivi che di presenze il miglior risultato dal 2007: 56.208 sono le presenze nel primo quadrimestre del 2016, un incremento del 6 per cento rispetto a quello che era il miglior risultato dell’ultima decade mentre gli arrivi sono stati 28.516, un 15,2 per cento in più rispetto ai numeri del 2014. Entrando nel dettaglio a maggio 2016 gli arrivi sono stati 13.985, mentre le presenze (cioè i giorni di permanenza) sono state 26.264. Rispetto al dato di maggio 2015 c’è stato un incremento del 9,2% sugli arrivi e del 4.31% sulle presenze. Il risultato più significativo come raffronto percentuale si è avuto rispetto agli arrivi e alle presenze degli stranieri: infatti nel maggio 2016 gli arrivi dei visitatori non italiani sono stati 3.833 contro i 3.219 del 2015 (+19.07%) mentre le presenze straniere del maggio di quest’anno in confronto al 2015 hanno avuto un incremento del 10.13% (9.995 nel 2016, 9.003 nel 2015). A giugno 2016 gli arrivi sono stati 9.169 con una variazione percentuale del 32,54% rispetto ai 6.918 dello stesso mese del 2015 mentre le presenze (nel 2016 sono state 17.210) hanno avuto un incremento del 18,80% rispetto al giugno di un anno fa (14.487 nel 2015). 

Articoli correlati