14.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeEconomiaSpello, il Comune viene incontro a quattro lavoratori socialmente utili

Spello, il Comune viene incontro a quattro lavoratori socialmente utili

Pubblicato il 20 Luglio 2016 17:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Aumenta l’orario di lavoro per i quattro lavoratori socialmente utili in mobilità indennizzata impiegati nel Comune di Spello. Si tratta di due istruttori amministrativi e due con mansioni di operai che passeranno, rispettivamente, da 20 a 26 e da 20 a 28 ore settimanali. Nei giorni scorsi, infatti, mediante apposite delibere la giunta Landrini ha dato il via all’integrazione dell’orario lavorativo a partire dal mese di luglio e fino alla scadenza dei relativi contratti, attraverso fondi previsti nel bilancio di previsione 2016. Un provvedimento preso – si legge in una nota del Comune spellano – per supportare, anche se in minima parte, le retribuzioni dei lavoratori che si trovano in questa particolare condizione e, contemporaneamente, a migliorare il livello dell’efficacia amministrativa in particolari attività che, considerando il perdurare del blocco delle assunzioni, potrebbero subire disagi. “L’impiego di questi lavoratori – spiega al riguardo il vicesindaco con delega al bilancio Gian Primo Narcisi – già sperimentato lo scorso anno con risultati positivi, consente di svolgere utili politiche attive sul lavoro stimolando il recupero di persone in mobilità e di migliorare l’efficienza dei servizi alla città”.

Articoli correlati