16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaSpello, il Comune viene incontro a quattro lavoratori socialmente utili

Spello, il Comune viene incontro a quattro lavoratori socialmente utili

Pubblicato il 20 Luglio 2016 17:08 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Aumenta l’orario di lavoro per i quattro lavoratori socialmente utili in mobilità indennizzata impiegati nel Comune di Spello. Si tratta di due istruttori amministrativi e due con mansioni di operai che passeranno, rispettivamente, da 20 a 26 e da 20 a 28 ore settimanali. Nei giorni scorsi, infatti, mediante apposite delibere la giunta Landrini ha dato il via all’integrazione dell’orario lavorativo a partire dal mese di luglio e fino alla scadenza dei relativi contratti, attraverso fondi previsti nel bilancio di previsione 2016. Un provvedimento preso – si legge in una nota del Comune spellano – per supportare, anche se in minima parte, le retribuzioni dei lavoratori che si trovano in questa particolare condizione e, contemporaneamente, a migliorare il livello dell’efficacia amministrativa in particolari attività che, considerando il perdurare del blocco delle assunzioni, potrebbero subire disagi. “L’impiego di questi lavoratori – spiega al riguardo il vicesindaco con delega al bilancio Gian Primo Narcisi – già sperimentato lo scorso anno con risultati positivi, consente di svolgere utili politiche attive sul lavoro stimolando il recupero di persone in mobilità e di migliorare l’efficienza dei servizi alla città”.

Articoli correlati