16.7 C
Foligno
lunedì, Settembre 15, 2025
HomeCulturaLa cultura viaggia da Foligno a Civitanova con il Laboratorio di Scienze

La cultura viaggia da Foligno a Civitanova con il Laboratorio di Scienze

Pubblicato il 23 Luglio 2016 12:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:44

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno si arrende allo “Zecchini”: il Grosseto dell’ex Indiani vince di misura

Sfortunata la prima trasferta della stagione per i Falchetti, che nonostante i tentativi di rimediare devono arrendersi alla rete di Benedetti che ha consegnato il risultato al Grosseto

Innocenzi fa doppietta anche a Foligno: è lui il re della Rivincita

Con un secondo e trenta di distacco sul Fedele di Croce Bianca, Lorenzo Melosso, il “Cannibale” ha conquistato il suo tredicesimo alloro. Per il Cassero si tratta del diciottesimo palio con Fabio Serafini che eguaglia le vittorie di Cacace e Fiordiponti

Quintana, Giostra della Rivincita

Nella città della Quintana è tempo di Rivincita. Tra...

L’apertura della nuova statale 77 fa sognare tutti e su tutti i fronti. La cultura è quello vagliato da Pierluigi Mingarelli, direttore del laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno. Il nuovo tracciato apre infatti le porte a tutta una serie di relazioni ed opportunità che lasciano ben sperare per la valorizzazione del territorio anche sotto l’aspetto questo aspetto. “Il sogno è quello di dare alla Valdichienti il nome di ‘strada della cultura’ – dichiara – anche in virtù del fatto che attraversa territori ricchi di bellezze naturalistiche, paesaggistiche ed artistiche che vanno assolutamente valorizzate con progetti di promozione”. Ed è in linea con questo obiettivo che il Laboratorio si è recato a Civitanova Marche nell’ambito della quarta edizione di Futura Festival, manifestazione diretta da Gino Troli con cui Festa di Scienza e Filosofia è gemellata. Il team di via Isolabella – composto oltre che dal professor Mingarelli, da Fernando Brachelente, Elena Palini, Patrizia Fratini, Monica Marinangeli, Gabriele Pastori e Giulia Zampini , si trova già nella cittadina marchigiana. Alla base c’è sempre l’intenzione di fare della scienza il motore dello sviluppo e del progresso. Il Laboratorio in questo caso coinvolge i giovanissimi, le fasce di età partono dai 5 anni, proponendo una serie di laboratori di chimica, fisica, biologia e microbiologia. Spazio anche agli adulti per i quali sono stati pensati dei laboratori serali. Una collaborazione quella tra Umbria e Marche nata nell’ambito del protocollo d’intesa sottoscritto dai sindaci dei Comuni di Foligno e Civitanova Marche che vedrà il team del Laboratorio di Scienze Sperimentali impegnato per due fine settimana. Nello specifico sono ventisei gli appuntamenti in programma spalmati nei due weekend e per i quali sono già arrivate tantissime prenotazioni. 

Articoli correlati