20 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàPer non sbagliare strada: 40mila euro per la segnaletica stradale sulla Spoleto-Norcia

Per non sbagliare strada: 40mila euro per la segnaletica stradale sulla Spoleto-Norcia

Pubblicato il 8 Agosto 2016 13:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Viene definita come una delle più ingenti azioni di valorizzazione e promozione di una delle eccellenze turistico-ambientali del territorio. Ed è stata portata a compimento proprio in questi giorni. Si tratta del progetto “Segnaletica di avvicinamento ed informativa per l’itinerario ciclabile e di mobilità dolce Assisi-Spoleto-Norcia” che vede oggi la presenza di più di 110 segnali stradali e 2 grandi totem distribuiti in 14 comuni. Un’operazione da 40mila euro assegnati dal ministero per il Turismo a Sviluppumbria, società regionale per lo Sviluppo economico dell’Umbria con funzione di supporto tecnico operativo alle attività di promozione turistica integrata – nell’ambito del progetto “Turismo verde in Umbria”, una cooperazione siglata nel 2012 tra Regione Umbria e Presidenza del consiglio dei ministri. Si tratta, in particolare di 2 totem, appunto, disposti lungo il tracciato, ma anche di 7 cartelli 40×40, 35 cartelli di preavviso a destra, 40 di quelli di preavviso a sinistra e 33 di preavviso diritto. E questi sono stati istallati, per l’esattezza, lungo un tracciato dell’itinerario ciclabile Spoleto-Assisi, lungo il tracciato della ex ferrovia Spoleto-Norcia e nei segmenti di raccordo tra le due. “Si completa così un’operazione che darà ulteriore impulso e visibilità a un sistema di mobilità dolce unico nel suo genere – ha spiegato l’assessore alla Viabilità del Comune di Spoleto, Vincenza Campagnani – una ciclabile di più di 100 chilometri che una volta completata consentirà di percorrere paesaggi e scenari di grande suggestione e valore, nel cuore dell’Umbria, una grande opportunità turistica per tutta la regione. I miei ringraziamenti vanno a Sviluppumbria che ha affidato al nostro il compito del coordinamento – aggiunge l’assessore – a Massimo Boni della Regione Umbria che ha curato il progetto preliminare e seguito tutta la sua realizzazione, e a Umbria Mobilità e Consorzio di Bonificazione Umbra per il supporto e la collaborazione e tutti i comuni coinvolti in questo progetto”. Il Comune di Spoleto ha avuto la funzione di soggetto capofila e di coordinamento tra i 14 comuni coinvolti (Bevagna, Campello Sul Clitunno, Cannara, Cascia, Castel Ritaldi, Cerreto Di Spoleto, Foligno, Montefalco, Norcia, Scheggino, S. Anatolia Di Narco, Trevi, Vallo Di Nera) all’implementazione della segnaletica di avvicinamento. La Assisi-Spoleto-Norcia ha vinto il Premio Nazionale Italian Green Road Award, nell’ambito della prima edizione del Cosmo Bike Show 2015, la Fiera internazionale dedicata al mondo della bicicletta, risultando la vincitrice assoluta nella competizione fra i percorsi ciclabili più suggestivi e all’avanguardia del panorama nazionale.

Articoli correlati