24.9 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeCronacaFoligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Foligno, inaugurata la pista ciclabile di Fiamenga

Pubblicato il 1 Agosto 2023 17:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Inaugurata la nuova pista ciclabile di Fiamenga. Lungo 700 metri, il percorso si connette con la parte pedonale verso Santo Pietro e con la rotatoria dell’ospedale di via Arcamone. Il costo dell’intervento è stato di circa 400mila euro. 

“Soddisfazione” è stata espressa dal vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Riccardo Meloni, “perché si rende la città sempre più ciclabile”. Per il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, con questo intervento “si fa un salto di qualità sul fronte della sicurezza, per una città sempre più in bicicletta”. Presente all’inaugurazione anche Daniela Flagiello, capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale.

L’opera in oggetto è inserita nel programma di Agenda urbana del Comune di Foligno. Dell’importo complessivo, 347.826,09 euro arrivano da un finanziamento regionale e 52.173,91 euro da fondi propri del Comune di Foligno.

Preventivamente all’approvazione del progetto definitivo sono stati eseguiti, come richiesto dalla Soprintendenza dell’Umbria, i saggi preventivi. L’azione di controllo archeologico si è estesa nella fase di esecuzione degli scavi con la sorveglianza di un archeologo appositamente nominato. I lavori sono stati consegnati nel luglio del 2022 e terminati nel giugno scorso.

Articoli correlati