20.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeAttualitàCombattere la mosca olearia. A Trevi iniziano i seminari sull'olivo

Combattere la mosca olearia. A Trevi iniziano i seminari sull’olivo

Pubblicato il 21 Agosto 2016 05:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

 Una serie di incontri per capire e approfondire le corrette pratiche da effettuare nell’olivicoltura. A Trevi è tutto pronto per il ciclo di seminari dal titolo “Le stagioni dell’olivo”, organizzato dall’amministrazione comunale insieme all’associazione nazionale “Città dell’olio”. Anche per questa stagione olearia, sono in programma varie iniziative di divulgazione delle corrette pratiche fitosanitarie in olivicoltura al fine di informare gli olivicoltori sulle reali necessità di trattamento, le eventuali alternative naturali e di promuovere, attraverso la collaborazione con esperti di settore, una corretta gestione dell’oliveto nelle varie stagioni. Si comincia lunedì 22 agosto alle 21.30 nella sala consiliare del Comune di Trevi con il seminario dal titolo “Olivicoltura: Mosca olearia, rischio infestazione”. Dopo i saluti del sindaco di Trevi Bernardino Sperandio, parleranno anche Stefania Moccoli, consigliere nazionale dell’associazione nazionale “Città dell’olio” e Giovanni Natalini del Servizio fitosanitario della Regione Umbria. Coordina i lavori il perito agrario Giancarlo Fiorelli.

Articoli correlati