15.6 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaCastel Ritaldi ricorda Piero Bosi: al via la quinta edizione di “Festa...

Castel Ritaldi ricorda Piero Bosi: al via la quinta edizione di “Festa de’ ‘a musica”

Pubblicato il 3 Settembre 2016 13:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:24

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Giovani, musica, creatività, territorio. E’ declinando questo paradigma che l’associazione musicale “Santa Cecilia” di Castel Ritaldi si accinge ad inaugurare, questo fine settimana, la quinta edizione della “Festa de’ ‘a musica – Memorial Piero Bosi”. La manifestazione non tradisce la sua natura finalizzata alla diffusione della cultura musicale con particolare attenzione agli strumenti musicali della tradizione bandistica che, in questa due giorni come nelle passate edizioni, cavalcheranno onde sonore inedite. E’ il caso del “Quintetto di ottoni” che il 3 settembre, al tramonto, accompagnerà l’aperitivo nella suggestiva terrazza all’interno del castello cittadino. Il quintetto composto da Giampiero Nasoni, Luca Panico (tromba), Ottaviano Panfili (corno), Lorenzo Rosati (trombone), Domenico Serva (tuba), debutta in questa occasione alle 18,30 proponendo brani che ci faranno ripercorrere la storia musicale dal 1700 ai giorni nostri. L’appuntamento con gli amanti della musica prosegue alle 21,30 presso l’anfiteatro comunale con la “Remember Band” con Barbara Buccioli (clarinetto e sax contralto), Simone Cimarelli, Michele Damiani (sax contralto), Marcello Bizzarri, Roberto Costanzi, Carlo Chiapperi (sax tenore), Franco Mosca, Alberto Mariani, Luciano Grifoni, Roberto Marandola, Adriano Pimpolari (tromba), Leonardo Carmignani (trombone), Roberto Reggiani (batteria), Amedeo Teso (basso), Alessandro Bartolucci (tastiere) per una serata all’insegna dello swing diretta dal maestro Angelo Rosati. Domenica 4 i musicisti di diverse realtà bandistiche (tra le quali quelle di Arrone, Polino, Spoleto e Ferentillo) si uniranno nell’ormai tradizionale “bandone” per rendere omaggio a Piero Bosi, indimenticato presidente della banda musicale di Castel Ritaldi. La parata che si snoderà alle 17,30 per le vie cittadine vedrà il gruppo Majorettes di Castel Ritaldi allenato dall’insegnante Manuela Chiodi sfilare con le nuove divise, frutto di una fortunata sinergia e collaborazione sul territorio di giovani per i giovani. Le nuove divise sono state infatti prodotte dalle ragazze dell’ IIS Tecnico – Professionale di Spoleto (III sez. moda con l’ausilio delle ragazze del I e II A.S.2015/16) guidate dalla professionalità e dall’instancabile passione delle professoresse Giuseppina Giardini e Federica Palombini che ne hanno curato rispettivamente la realizzazione e la progettazione.  

Articoli correlati