22.8 C
Foligno
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeCulturaA Foligno un seminario per aiutare le famiglie a prendersi cura dei...

A Foligno un seminario per aiutare le famiglie a prendersi cura dei bambini

Pubblicato il 9 Settembre 2016 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vivere in una casa cantoniera, ora è possibile anche a Vescia

Risiedere in una delle caratteristiche “case rosse”, dislocate lungo le storiche strade statali italiane, significa abitare un pezzo di storia della Penisola. In passato dimora di “cantonieri”, ora potrebbero ospitare chiunque

Il Foligno Triathlon fa tripletta all’Ironman di Nizza 

Luca Bronzo, Nicolò Pierotti e Alessandro Piersantelli, atleti della società folignate hanno preso parte alla competizione di livello mondiale svolta in Costa Azzurra

Factory Fest porta in scena tutte le forme dell’arte

Ventiquattro formazioni artistiche, 44 repliche e 15 nuove produzioni di cui 6 inedite per il festival dedicato alle arti performative che si terrà dal 2 al 12 ottobre. Da Foligno a Sant’Anatolia di Narco, passando per Bevagna: sei le location scelte per l’edizione 2025

Un centinaio di insegnanti dei cinque istituti comprensivi di Foligno, venerdì mattina, si sono ritrovati nella sede della scuola media “Piermarini” per partecipare ad un seminario formativo nell’ambito del progetto Pippi, acronimo di “Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione”. Un progetto messo in piedi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Laboratorio di ricerca e intervento in educazione familiare dell’Università di Padova, e a cui hanno aderito i servizi sociali, le scuole e l’Asl con l’obiettivo di ridurre i casi di allontanamento dei bambini da famiglie multiproblematiche e che non riescono a prendersene cura come dovrebbero. Da qui l’idea di favorire l’incontro e il confronto tra istituzioni diverse, innovando le pratiche di intervento che a vario titolo questi soggetti sono chiamati a mettere in atto. Un percorso che nella città della Quintana si iscrive anche all’interno di un discorso più ampio, intrapreso nello scorso mese di maggio dai cinque istituti comprensivi folignati insieme alla direzione didattica del terzo circolo, ossia quella di Monte Cervino. E proprio venerdì mattina, nella sede della scuola “Piermarini” – istituto capofila del progetto – si è tenuto un primo incontro formativo dal titolo, appunto, “Impariamo Pippi”. Ad arrivare in città per l’occasione è stato il dottor Diego Di Masi, membro del gruppo scientifico di Labrief dell’Università di Padova, che ha illustrato ai presenti i dati emersi nel corso dei primi cinque anni di sperimentazione del progetto. Ad intervenire anche l’assessore comunale alle politiche sociali, Maura Franquillo, che ha sottolineato come l’amministrazione folignate tenga particolarmente a questo tipo di iniziative, “che – ha detto – ci permettono di prevenire situazioni di disagio e di aiutare i bambini a crescere in maniera serena”.  

Articoli correlati