23 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaA Foligno un seminario per aiutare le famiglie a prendersi cura dei...

A Foligno un seminario per aiutare le famiglie a prendersi cura dei bambini

Pubblicato il 9 Settembre 2016 13:38 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

A Foligno un congresso per promuovere una fisioterapia più inclusiva e consapevole

L’evento è in programma il 3 e 4 maggio a palazzo Trinci, per affrontare il tema dell’uso dei dati nella pratica clinica. Ad offrire il proprio contributo numerosi relatori e relatrici di spicco, tra cui Donata Columbro, Veronica Moretti e Valentina Buscemi

Un centinaio di insegnanti dei cinque istituti comprensivi di Foligno, venerdì mattina, si sono ritrovati nella sede della scuola media “Piermarini” per partecipare ad un seminario formativo nell’ambito del progetto Pippi, acronimo di “Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione”. Un progetto messo in piedi dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con il Laboratorio di ricerca e intervento in educazione familiare dell’Università di Padova, e a cui hanno aderito i servizi sociali, le scuole e l’Asl con l’obiettivo di ridurre i casi di allontanamento dei bambini da famiglie multiproblematiche e che non riescono a prendersene cura come dovrebbero. Da qui l’idea di favorire l’incontro e il confronto tra istituzioni diverse, innovando le pratiche di intervento che a vario titolo questi soggetti sono chiamati a mettere in atto. Un percorso che nella città della Quintana si iscrive anche all’interno di un discorso più ampio, intrapreso nello scorso mese di maggio dai cinque istituti comprensivi folignati insieme alla direzione didattica del terzo circolo, ossia quella di Monte Cervino. E proprio venerdì mattina, nella sede della scuola “Piermarini” – istituto capofila del progetto – si è tenuto un primo incontro formativo dal titolo, appunto, “Impariamo Pippi”. Ad arrivare in città per l’occasione è stato il dottor Diego Di Masi, membro del gruppo scientifico di Labrief dell’Università di Padova, che ha illustrato ai presenti i dati emersi nel corso dei primi cinque anni di sperimentazione del progetto. Ad intervenire anche l’assessore comunale alle politiche sociali, Maura Franquillo, che ha sottolineato come l’amministrazione folignate tenga particolarmente a questo tipo di iniziative, “che – ha detto – ci permettono di prevenire situazioni di disagio e di aiutare i bambini a crescere in maniera serena”.  

Articoli correlati