13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeEconomiaConfindustria, tra Foligno e Spoleto collaborazione sempre più stretta

Confindustria, tra Foligno e Spoleto collaborazione sempre più stretta

Pubblicato il 10 Settembre 2016 09:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:21

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Riunione congiunta mercoledì 7 settembre per le sezioni di Foligno e Spoleto-Valnerina di Confindustria Umbria. A presiedere l’incontro svoltosi nei locali di Ciani Group i rispettivi presidenti, Paolo Bazzica e Laura Tulli. Il consiglio direttivo di Foligno ha eletto Umberto Nazzareno Tonti alla vicepresidenza della sezione. Tonti farà parte anche del Consiglio generale di Confindustria Umbra, l’organo consultivo regionale dell’Aasociazione regionale degli industriali, come componente aggiuntivo. Il presidente Bazzica ha poi assegnato ad alcuni consiglieri la responsabilità di coordinare alcune aree ritenute strategiche, per avere così un lavoro mirato e funzionale. Nel dettaglio, Gianluca Ciani di Ciani Group si occuperà di infrastrutture ed edilizia, Franco Graziosi delle Cartiere di Trevi di ambiente e sicurezza, Iulo Maracchia di Studio Service avrà la parte di credito e finanza, Luigi Buono (Elettronica Bio Medicale) di education, scuola, formazione ed università; Elena Proietti (Errepi) si occuperà di ricerca e innovazione, Giovanni Bartoloni della Società Industriale Tranciatura Elettromeccanica dei rapporti con le grandi imprese, mentre Andrea Fioretti delle Officine di Trevi di rapporti sindacali. Infine Giorgio Pizzi dell’Azienda Agricola San Giuseppe e Cristina Tardioli (Tardioli Alfredo) avranno la parte di rapporti con le sezioni territoriali. Durante la riunione è emerso che i segni di ripresa si vanno facendo gradualmente più consistenti, maggiormente evidenti nelle imprese proiettate sui mercati internazionali, ma anche negli ambiti produttivi più legati al mercato interno. Ancora critica invece la situazione del comparto edilizia e dei settori ad esso collegati, i quali rappresentano quote importanti del sistema produttivo locale. Messa in evidenza poi dagli imprenditori che fanno parte dei consigli di Foligno e Spoleto le prestazioni delle numerose imprese che sono riuscite a realizzare risultati positivi anche in questi anni di crisi, con l’auspicio che queste riescano a fare da traino per le altre imprese del territorio, coinvolgendole in un progressivo percorso di crescita. I rappresentanti di entrambe le Sezioni hanno manifestato la volontà e l’impegno a collaborare in sinergia per lo sviluppo dei comprensori in un’ottica oltreché collaborativa anche costruttiva, ponendo particolare attenzione ai comparti in sofferenza. “Da tempo abbiamo avviato un percorso di collaborazione tra i nostri territori – hanno affermato i presidenti Bazzica e Tulli –. Riteniamo infatti che la profonda trasformazione che il sistema produttivo sta attraversando possa essere affrontata proficuamente – hanno concluso – con il confronto, lo scambio e la collaborazione tra gli attori economici della nostra regione”. La riunione congiunta si è poi conclusa con una cena nella taverna del rione Contrastanga, dove sono stati accolti dal priore Francesco Felicioni e dal suo staff e alla quale a partecipato anche il presidente dell’Ente Giostra della Quintana, Domenico Metelli.

Articoli correlati