11.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàGiornata per la pace, oltre ad Assisi è previsto un incontro anche...

Giornata per la pace, oltre ad Assisi è previsto un incontro anche a Foligno

Pubblicato il 15 Settembre 2016 13:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:18

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Dal 18 al 20 settembre è previsto l’incontro internazionale per la pace di Assisi e su iniziativa della Comunità di Sant’Egidio, della diocesi di Assisi e delle famiglie francescane, si terrà a Foligno un incontro nella sala conferenze di palazzo Trinci lunedì 19 settembre a partire dalle 17.30. All’appuntamento presieduto dal teologo cattolico spagnolo Armand Puig I Tàrrech, denominato “Il martirio dei cristiani nel XX secolo”, interverranno il metropolita ortodosso della chiesa di Grecia, il patriarca Athanasios, il primate armeno ortodosso del patriarcato di Etchmiadzin, Bagrat Galstanyan, il metropolita ortodosso della chiesa di Albania, Andon Merdani, il primate armeno di Damasco, il francescano albanese Ernest Troshani. “Abbiamo dato subito l’adesione – ha detto Rita Barbetti , vicesindaco con delega alla cultura – perché riconosciamo l’alto valore morale dell’iniziativa”.  

Articoli correlati