21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaDalla Fondazione Carifol due borse di studio per lavorare nel mondo dello...

Dalla Fondazione Carifol due borse di studio per lavorare nel mondo dello spettacolo

Pubblicato il 21 Settembre 2016 11:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:15

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

C’è tempo fino al 10 ottobre per presentare le domande per ottenere le due borse di studio che la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno mette a disposizione a sostegno dei corsi professionali in ambito culturale. Nello specifico si tratta di formazione in materia di arti e pubblico spettacolo. Oltre al corso di tecnico del suono, alla seconda edizione, partiranno dal mese di ottobre nuovi percorsi realizzati grazie alla collaborazione tra Coop Gecite e il Centro Studi di Foligno, riconosciuti dalla Regione Umbria. Si tratta del corso per addetto agli allestimenti teatrali e tecnico luci, entrambi rilasceranno l’attestato di qualifica professionale nella materia specifica e sono gratuiti con voucher Garanzia Giovani. Lo scorso anno due dei partecipanti al corso sono stati coinvolti a livello professionale nelle attività produttive del Teatro Stabile dell’Umbria. Una proposta formativa, reduce dal successo del 2015 che si arricchisce sempre di più grazie al sostegno da parte della Fondazione che si dimostra attenta all’universo dei giovani e si impegna per sviluppare occasioni che possano rivelarsi utili all’inserimento nel mondo del lavoro. Ad attendere gli iscritti sarà una didattica attiva, fatta di momenti di alternanza per rendere il corso più coinvolgente. Il luogo di realizzazione del corso, ovvero lo Spazio Zut, permette di provare sul campo le competenze acquisite partecipando a sessioni di studio durante gli eventi in programmazione nello spazio.

Articoli correlati