“Foligno conferma ancora una volta di avere un rapporto speciale con la bicicletta”. È con queste parole il sindaco Nando Mismetti ha salutato l’imminente arrivo in città della carovana de “La Francescana”, ciclostorica dell’Umbria che si muove sulle orme di San Francesco. “Dopo aver ospitato la Tirreno-Adriatico e il Giro d’Italia – ha detto il primo cittadino – con questa iniziativa si va ad intercettare il pubblico e gli appassionati delle bici d’epoca, con la partecipazione di ciclisti in abiti vintage”. Un evento, quello in programma, che per Nando Mismetti andrà a valorizzare ulteriormente la ricchezza del comprensorio folignate, mettendone in vetrina le bellezze. L’appuntamento con la seconda edizione de “La Francescana”, riconosciuta ufficialmente come tappa del Giro d’Italia d’Epoca, si svilupperà lungo due percorsi: uno per gli appassionati, lungo circa 80 km con bici vintage da corsa; e l’altro, invece, percorribile da tutti gli amanti del pedale. In quest’ultimo caso, basterà semplicemente rispolverare la ‘bici del nonno’ o mettersi in sella ad una ruote che risalga almeno a prima del 1987. Condizione indispensabile, poi, indossare abiti vintage, mentre per il percorso breve si potrà dare libero sfogo alla fantasia, ispirandosi comunque ai ciclisti d’epoca. La pedalata ecologica, tra le strade bianche e sulle orme di San Francesco, inoltre prevede punti di degustazione con eccellenze enogastronomiche e tipicità del territorio. I PERCORSI – Il percorso lungo, valevole come tappa del Giro d’Italia d’Epoca, partirà alle 9.30 da piazza della Repubblica. Da Foligno la carovana vintage si muoverà quindi verso Casco dell’Acqua, Pietrarossa di Trevi e le Fonti del Clitunno, con passaggio interno ed area degustazioni. Dopodiché si proseguirà lungo la pista ciclabile che costeggia il fiume Clitunno in direzione Fabbri di Montefalco. Da lì si passerà per Bevagna, Torre del Colle di Bevagna con sosta al ‘Carapace’ delle cantine Tenuta Lunelli, e ripartenza per Spello con ristoro sotto la Porta Consolare, e rientro in centro storico a Foligno. Stesso orario e stesso luogo di partenza anche per il percorso breve. In quel caso dopo Foligno si toccheranno le zone di Casco dell’Acqua e Torre di Montefalco con sosta per il primo stand di ristoro; ed ancora Bevagna e il Lago Aiso, dove sarà allestita una seconda area degustazioni. Quindi la ripartenza per le campagne folignati e il ritorno nel centro storico di Foligno per un pranzo buffet nella centralissima piazza Don Minzoni, in via Gramsci. LE ISCRIZIONI – Il ritrovo è per tutti alle 9 in piazza della Repubblica: è possibile iscriversi direttamente sul posto e all’info point in Corso Cavour all’ex teatro Piermarini. Nel pacco gara si trovano la pettorina, la targhetta per la bici, una bottiglia di vino, una di Varnelli, cappello ed asciugamani, prodotti del territorio, assicurazione di responsabilità civile, nonché accesso ai punti ristoro ed al buffet in via Gramsci. Da sabato 24 a domenica 25 in piazza della Repubblica, sarà disponibile un mercatino di bici storiche, abbigliamento vintage in tema ed accessori.
Foligno, tutto pronto per la pedalata vintage: domenica il gran giorno de “La Francescana”
Pubblicato il 22 Settembre 2016 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:14
La ciclostorica "La Francescana"
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno