16.7 C
Foligno
mercoledì, Agosto 6, 2025
HomeCulturaShakespeare Out, il docufilm dall'impronta folignate

Shakespeare Out, il docufilm dall’impronta folignate

Pubblicato il 29 Settembre 2016 14:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Dalla rotatoria di San Magno al sottopasso di via Mameli: il piano delle opere 2026-2028

La giunta Zuccarini ha adottato il documento programmatico con gli obiettivi da raggiungere entro i prossimi tre anni. In cantiere 16 interventi per una spesa complessiva di oltre 8 milioni di euro

Si finge cliente e ruba un profumo da oltre 100 euro: denunciato 42enne folignate

L’uomo, con precedenti alle spalle, ha approfittato di un momento di distrazione della commessa per nasconderlo nei jeans e uscire dal negozio. Individuato dalla polizia in pochi giorni grazie alle immagini delle telecamere, è stato denunciato per furto aggravato

A 400 anni dalla morte del drammaturgo e poeta William Shakespeare, la sua opera continua a vivere, riadattata e trasformata dalle diverse epoche che si sono succedute. In occasione di questo importante anniversario, caduto lo scorso 23 aprile, l’Università di Milano ha indetto un bando per la realizzazione di un docufilm della durata di 30 minuti. Ad aggiudicarsi il bando Emanuele Giorgetti, 23enne folignate, e il collega Paolo Sammati che lavoreranno insieme alla realizzazione di “Shakespeare Out”, il progetto incentrato sul lascito dell’opera di Shakespeare nella pop-culture, lontano dallo spazio teatrale. La giovane promessa folignate, conosciuto per la sua partecipazione a ProTe[M]us, vanta già sul suo curriculum un buon motivo per essere considerato un orgoglio per l’intera città, due anni fa infatti è stato uno dei sei ad essersi conquistato un posto nella Scuola Civica di Cinema di Milano. Adesso lo vedremo impegnato in questo film in cui verranno alternate scene di fiction tratte da testi shakespeariani a segmenti documentari con interventi di personalità del mondo accademico, dell’intrattenimento e del sociale. A fargli compagnia in questa avventura un altro folignate, anch’egli legato al mondo di ProTe[M]us, Giacomo Nappini, chiamato come regista teatrale del film. Un progetto che riporterà alla luce l’essenza e la forza della poesia shakespeariana, rimasta immutata nel tempo, anche se presentata in veste moderna e inserita nella cultura di massa di oggi. “ verrà reinterpretato nella visione di uno street-artist milanese, “La Tempesta” in una sequenza di teatro-danza. Il film porterà in scena sia l’Umbria che la Lombardia, verrà infatti realizzato tra Milano (la parte del documentario) e Foligno, dove sono state girate gran parte delle scene di fiction nel teatro San Carlo, dando vita ad una collaborazione tra ragazzi di tutta Italia. Ad oggi, il progetto può contare sul patrocinio morale della Regione Umbria, della Provincia di Perugia e del Comune di Foligno e su una distribuzione certa in occasione di “Shakespeare 400”. L’evento sarà curato dall’Università degli Studi di Milano – ente che ha avviato e promosso questo nostro progetto – ed inserito all’interno di BookCity Milano (in programmazione dal 16 al 19 novembre 2016) il giorno 17 novembre.

 

Articoli correlati