16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSpoleto, Cardarelli lancia l’allarme: “Il sisma potrebbe aver danneggiato il Ponte delle...

Spoleto, Cardarelli lancia l’allarme: “Il sisma potrebbe aver danneggiato il Ponte delle Torri”

Pubblicato il 29 Settembre 2016 12:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Di sollecitazioni ce ne sono state diverse negli ultimi tempi. Ma anche nel corso degli anni passati di richieste di sussidio ne sono state fatte. Oggi, alla luce di quanto è successo lo scorso 24 agosto, sale la preoccupazione per uno dei monumenti più rappresentativi della città di Spoleto: il Ponte delle Torri. “Spero di sbagliarmi, ma secondo me è venuto giù la cornice di un arco. Ed eventuali altre scosse potrebbero compromettere ulteriormente la struttura”. A fare questa affermazione, per nulla tranquillizzante, è stato il sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli. Una sorta di grido d’allarme che mira a far sì che il ponte possa essere attenzionato da chi è deputato, a livello nazionale, a verificare gli eventuali danni causati da calamità naturali come quella che si è verificata poco più di un mese fa, a monumenti storici qual è il vecchio acquedotto simbolo della città di Spoleto. Una struttura che, con una apposita ordinanza, è stata chiusa solo qualche giorno dopo il terremoto a scopo precauzionale, ma le cui transenne poste in entrambi gli accessi non impediscono comunque a qualche “temerario” di spostarle per percorrerlo incurante del divieto di accesso. “Se il ponte ha subito danni o meno – ha aggiunto il sindaco nel corso del consiglio comunale e sollecitato sull’argomento dalla consigliera del M5S, Elisa Bassetti, di fare il punto della situazione post terremoto a Spoleto – possiamo averne la certezza soltanto confrontando la situazione attuale con le foto fatte con i droni solo qualche tempo fa. Sono anni che il Comune di Spoleto chiede sussidi per la manutenzione del Ponte delle Torri. E diverse sono state le sollecitazioni fatte al ministero dei Lavori pubblici, ma a oggi non abbiamo ricevuto alcuna risposta”. Ma il dopo terremoto ha lasciato strascichi anche tra le strutture private della città. “A Spoleto ci sono 30-40 sfollati, con persone che dormono negli alberghi o che hanno richiesto il contributo per l’autonoma sistemazione. Le domande di sopralluoghi arrivate alla Protezione civile sono state 1500, e fino a oggi ne sono state fatte circa 400. Di queste, circa il 30 per cento ha prodotto ordinanze di sgombero, numeri trascurabili. Dobbiamo essere attenti a dare la giusta dimensione al problema, ma i danni subiti non possiamo sottovalutarli. Il Governo, comunque, ci garantisce che verranno risarciti tutti”.

Articoli correlati