24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaTeodelapio, partono i corsi di lettura espressiva

Teodelapio, partono i corsi di lettura espressiva

Pubblicato il 1 Ottobre 2016 08:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:10

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento

Dalla parola orizzontale della pagina scritta alla parola verticale della lettura ad alta voce: da ottobre 2016, presso la scuola di Teatro Teodelapio, prendono il via i corsi di lettura espressiva a cura di Anna Leonardi. I corsi, che proseguiranno fino ad aprile 2017, prevedono tecniche di respirazione, emissione, articolazione, dizione, analisi testuale (in relazione alla sintassi, alla punteggiatura, ai valori fonici agli stili di scrittura, all’interpretazione del non detto). L’ingresso alla scuola di Teatro Teodelapio è a Palazzo Collicola (la parte del palazzo che affaccia su Piazza San Domenico, di fronte alla scuola materna). Per info 3382860867. L’Associazione Teodelapio ha dedicato la sua attività prevalentemente alla didattica teatrale, attraverso laboratori tenuti dai propri operatori nelle scuole di Spoleto – dalle classi elementari ai licei – e attraverso l’istituzione di una scuola di teatro per giovani e adulti, promossa dal Comune e diretta da Pietro Biondi e da Anna Leonardi. Ha contemporaneamente svolto un’ intensa attività culturale nel campo del Teatro, dello Spettacolo e della Comunicazione attraverso incontri periodici con studiosi e protagonisti della scena, del cinema e della televisione italiani, e con performance legate a innumerevoli eventi cittadini lanciando, da sola o in collaborazione con altri soggetti, iniziative originali. Accanto a questa poliedrica attività, l’Associazione si produce in episodiche, quanto fortunate esperienze di teatro in senso stretto.

Articoli correlati