24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeCronacaQuadrilatero, dall'apertura 3mila veicoli in più tra Umbria e Marche

Quadrilatero, dall’apertura 3mila veicoli in più tra Umbria e Marche

Pubblicato il 9 Ottobre 2016 11:31 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

Un incremento di 3mila veicoli. Sono i dati pubblicati da Anas e riguardano il nuovo tracciato Quadrilatero Marche-Umbria, ovvero la direttrice Foligno-Civitanova Marche e il tratto umbro della Perugia-Ancona. “Da quando, lo scorso 28 luglio, Anas ha aperto al traffico la direttrice Foligno-Civitanova Marche e il tratto umbro della direttrice Perugia-Ancona sia nei mesi di agosto che di settembre – fa sapere la società che gestisce le strade italiane – rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, i veicoli sul nuovo tracciato della strada statale 77 “della Val di Chienti” sono incrementati di 3mila unità al giorno”. Il traffico sulla rete stradale e autostradale d’Italia di oltre 25mila chilometri gestita da Anas è ancora in crescita. Nel mese di settembre l’Indice di Mobilità Rilevata (Imr) dell’Osservatorio del traffico registra un incremento del 2% circa rispetto al mese di settembre dello scorso anno. LE AREEE – Per quanto riguarda la suddivisione in macro-aree, sempre rispetto al mese precedente, si registra sui veicoli totali una impennata dell’5% al Nord Italia, mentre rimane stabile il Centro. Flessione fisiologica dovuta alla fine del periodo estivo invece al Sud e nelle isole. Migliora del 2%, sempre nell’area nordica, come nel meridione paragonato al settembre dell’anno scorso. Ancora stabile il Centro. VEICOLI PESANTI – “Nettamente più interessanti – come già sottolineato negli ultimi mesi da Anas – i dati che riguardano il segmento dei veicoli pesanti, sia a livello nazionale, dove il dato sui veicoli totali si attesta al + 18% rispetto al mese di agosto e al 6% confrontato con l’anno passato”. Rilevante, in particolare, l’incremento del Nord Italia che rispetto ad agosto 2016 vola al 28%, il Centro al 21% e il Sud al 13%. Dato in crescita anche nelle due isole maggiori: la Sicilia sale ad un + 17,4% se confrontato con l’anno precedente e ad un + 14% rispetto ad agosto 2016, mentre la Sardegna raggiunge rispettivamente un + 2% e un + 8%. ARTERIE PIU’ TRAFFICATE – L’arteria più trafficata della rete Anas è il Grande Raccordo Anulare di Roma: lo scorso mercoledì 14 settembre è stato il giorno più trafficato con il passaggio di 160.564 veicoli, mentre quella più trafficata dai mezzi pesanti risulta essere la strada statale 16 “Adriatica” all’altezza di Bari con 9420 veicoli nella giornata di lunedì 26 settembre.

Articoli correlati