18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaFoligno, si sblocca la viabilità ciclabile della Flaminia: presto il bypass a...

Foligno, si sblocca la viabilità ciclabile della Flaminia: presto il bypass a Palazzaccio

Con la chiusura del passaggio a livello ferroviario, nel 2019 è stato interdetto il transito dei ciclisti in quella zona. Dopo anni sembra che la vicenda sia giunta a un epilogo con la realizzazione di un’opera finanziata dalla Regione che verrà realizzata dal Comune

Pubblicato il 14 Ottobre 2024 16:00 - Modificato il 15 Ottobre 2024 13:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Vittoria per i ciclisti folignati. Grazie all’accordo di programma tra Regione e Comune di Foligno, verrà risolta l’attuale interruzione della ciclovia Flaminia causata della chiusura del passaggio a livello nei pressi di Palazzaccio, in località Acquabianca.

Il nuovo provvedimento di realizzazione del by-pass del percorso ciclabile, “consentirebbe di restituire – secondo quanto espresso nell’accordo di programma redatto dalla Regione – continuità all’infrastruttura e di mettere in collegamento la ciclovia Spoleto-Assisi con il percorso ciclabile della ex Ferrovia dell’Appennino Centrale per completare, con la ciclovia del Tevere, un circuito di notevole interesse cicloturistico”. Permettendo, inoltre, ai ciclisti di raggiungere la frazione folignate di Pontecentesimo e da Foligno arrivare nelle zone di Valtopina e Nocera Umbra.


La realizzazione dell’opera avverrà attraverso un’azione congiunta di carattere amministrativo e finanziario, tra la Regione e il Comune di Foligno. La città della Quintana assumerà la funzione di soggetto attuatore dell’intervento svolgendo attività di progettazione, acquisizione delle autorizzazioni, affidamento e gestione dei lavori; mentre la Regione assicurerà la copertura finanziaria dell’opera con la somma complessiva di 475mila euro, che verrà erogata a rate. 


L’itinerario ciclabile lungo la via Flaminia fa parte della “Rete mobilità ecologica regionale” istituita, appunto, dalla Regione Umbria e il provvedimento che lo interessa è stato approvato dal Comune di Foligno con la deliberazione di giunta comunale del 3 ottobre scorso. Un’approvazione che, di conseguenza, comporta la dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza. Con la deliberazione del sindaco e degli assessori viene inoltre stabilito che i lavori di realizzazione del by-pass del percorso ciclabile dovranno essere conclusi entro il 31 agosto del 2026 e il dirigente dell’area lavori pubblici e servizi scolastici, Francesco Maria Castellani, viene nominato come responsabile dell’intervento.

Questo l’epilogo di una vicenda aperta nel 2019, anno in cui è stato interrotto il tratto della ciclovia Flaminia in seguito alla chiusura del passaggio a livello ferroviario nella zona di Palazzaccio. Un’interdizione causata da un provvedimento dell’Anas che ha scatenato la risposta e l’indignazione sia dei ciclisti che dei Comuni della zona che, nel corso degli anni, hanno cercato un dialogo con la società di infrastrutture stradali.

Articoli correlati