16.1 C
Foligno
venerdì, Luglio 11, 2025
HomeCulturaSpoleto, è record di abbonamenti per la stagione di prosa

Spoleto, è record di abbonamenti per la stagione di prosa

Pubblicato il 12 Ottobre 2016 15:23 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Un mese tra musica, teatro, libri e degustazioni con “Estate al Trinci”

Dopo uno stop di un anno torna la rassegna ospitata nella corte esterna della storica dimora dei signori di Foligno: dal 17 luglio al 16 agosto in programma trentuno appuntamenti. Meloni: “Calendario poliedrico che dà spazio alle associazioni del territorio”

Rinnovabili, ok della giunta Proietti al disegno di legge che individua le aree idonee

Nell’atto si fa riferimento a superfici antropizzate, compromesse o dismesse, a discariche o infrastrutture già presenti con l’obiettivo dichiarato di rigenerare l’esistente. L’assessore De Luca: “Speriamo in un iter rapido in consiglio per un’approvazione entro l’estate”

Foligno, approvato il project financing per la riqualificazione degli impianti di Santo Pietro

Oltre 1,2 milioni di euro stanziati per riqualificare il palazzetto e la piscina di una delle aree più strategiche dello sport cittadini. L’assessore Cesaro: “Contiamo di pubblicare il bando per i lavori massimo entro un mese e mezzo”

Una stagione di prosa così partecipata, Spoleto non la vedeva da decenni. Parola dell’assessore alla cultura, Gianni Quaranta, che all’indomani della chiusura della sottoscrizione degli abbonamenti parla di risultato straordinario. Quasi cinquecento, infatti, quelli sottoscritti per assistere al ricco cartellone di spettacoli messo a punto al Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” per la stagione 2016/2017. Insomma, un vero e proprio record per la città ducale. “Raccogliamo i frutti di un lavoro di squadra, fatto con grande rigore e passione – dichiara Quaranta -, che ha visto in prima fila tutto l’assessorato alla cultura. Sono particolarmente felice anche per il dato che si riferisce al numero di giovani coinvolti”. Per il titolare alla cultura, la crescita costante della stagione di prosa è dovuta sì alla “qualità delle proposte ed alle attività di promozione e sensibilizzazione delle realtà cittadine portate avanti con le scuole”, ma anche “al progetto di mediazione teatrale ‘CondiVisioni’ a cura di Lorella Natalizi ed Erika Donini alla biblioteca comunale. Iniziativa che permette ai ragazzi di assistere alle prove degli spettacoli e di dialogare con attori e tecnici. “Fattori – ha sottolineato Gianni Quaranta – che hanno contributo ad abbattere le barriere tra platea e palcoscenico e a creare negli ultimi anni un legame nuovo e speciale tra attori e pubblico”. In occasione di tutti gli spettacoli della stagione di prosa, inoltre, il percorso meccanizzato che collega il parcheggio della Posterna con le uscite per il Teatro Nuovo – ossia piazza Pianciani, piazza del Mercato e il Giro della Rocca – rimarrà aperto fino alle 00.30. La stagione di prosa – lo ricordiamo – si aprirà mercoledì 12 ottobre con “Macbeth” di William Shakespeare per la regia di Franco Branciaroli. Gli altri spettacoli sono: sabato 29 ottobre, alle 21, Umberto Orsini, con Alvia Reale e Totò Onnis, in “Il giuoco delle parti”. Giovedì 24 novembre, alle 21, “Una giornata particolare” con Giulio Scarpati e Valeria Solarino.  Ascanio Celestini è protagonista di“Laika”, sabato 10 dicembre alle 21. Lunedì 9 gennaio, alle 21, per la regia di Michele Placido, va in scena “L’ora di ricevimento” con Fabrizio Bentivoglio.  Spazio anche alla danza e al tango domenica 19 febbraio, alle 17, con la Compagnia Naturalis Labor che porterà sul palcoscenico “Romeo Y Julieta Tango”. Ultimo appuntamento della stagione lunedì 20 marzo, alle 21, con lo spettacolo “La scuola” di Domenico Starnone per la regia di Daniele Luchetti con Silvio Orlando.

Articoli correlati