16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaA Spello la lettura è di casa: torna "Passaparola"

A Spello la lettura è di casa: torna “Passaparola”

Pubblicato il 21 Ottobre 2016 14:05 - Modificato il 5 Settembre 2023 19:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Confermare gli ottimi risultati delle due precedenti edizioni, con la voglia di crescere sempre più. E’ questo l’ambizioso obiettivo di “Passa parola. Leggi, gusta, pensa…”, la rassegna letteraria che tornerà a Spello a cavallo tra la fine del 2016 e l’inizio del nuovo anno. Tra gli autori anche firme importanti come Andrea De Carlo e Gianna Schelotto. In totale saranno dodici gli appuntamenti in cartellone, equamente divisi tra eventi dedicati a grandi e quelli invece riservati ai bambini. Si inizia domenica 30 ottobre con Antonio Fusco e “Il metodo della fenice”. La conclusione è invece in programma il 28 maggio. Stimolare i sensi e le coscienze indistintamente dall’età: è questa la promessa degli organizzatori. I tanti appuntamenti vedranno raccontare e raccontarsi a palazzo comunale anche altri scrittori: Pierdante Piccioni, Pierangelo Sapegno, Matteo Persica, Diego Siracusa e Bovannrith Tho Nguon. Nei sei appuntamenti domenicali dedicati ai più piccoli e curati da Sistema Museo nello spazio “Nati per leggere” della scuola d’infanzia di viale Poeta, i bimbi da 0 a 6 anni con laboratori a tema, potranno giocare e stimolare la fantasia con suoni, rumori, colori e soprattutto con parole. Gran finale con la seconda edizione di Spellolibri dal 19 al 21 maggio, sempre nelle sale del palazzo comunale. Ogni incontro con gli autori di “Passa parola” si concluderà con i sapori del territorio e dei suoi prodotti tipici. GLI INTERVENTI – “Da parte del Comune, l’attenzione alla cultura è massima e totale – afferma Moreno Landrini, sindaco di Spello – ‘Passa parola’ è uno dei petali della nostra città”. Per l’assessore alla cultura Irene Falcinelli, “il cartellone di eventi comprende anche spazi dedicati esclusivamente ai più piccoli, affinché la lettura sia un’esperienza da non perdere sin da bambini. Tutto questo – sottolinea l’assessore – è merito di una grande squadra che lavora insieme”. Michela Giuglietti, referente di Sistema Museo ha spiegato come “leggere sin da piccoli sviluppa importanti capacità cognitive. In Italia purtroppo – ha aggiunto Giuglietti – i dati non sono confortanti ed è importante correre ai ripari”. A Spello la situazione sembra essere completamente differente. Già, perché in un anno le tessere in biblioteca sono più che raddoppiate, passando da 400 alle attuali 830. La Splendidissima Colonia Julia è inoltre all’ottavo posto in Umbria e al 481esimo in Italia per gli sforzi portati avanti in questo settore. La dirigente scolastica Maria Grazia Giampé ha ricordato come, grazie alla lettura, “si possono vivere emozioni in diversi spazi e luoghi semplicemente sfogliando un libro pagina dopo pagina”, mentre Domenico Barone dell’Accademia degli Inquieti ha rimarcato come il format di “Passa parola” è da sempre accattivante e avvincente. La rassegna, portata avanti dall’assessorato alla cultura, vede il prezioso e fondamentale aiuto di Sara Ruffinelli, ispiratrice del progetto: “Ho realizzato un grande sogno – spiega in conferenza stampa – senza la squadra che ci lavora, tutto sarebbe stato impossibile”. La presentazione alla stampa è stata coordinata da Giulio Proietti Bocchini. PREMIO “CARLO CHIARA” – All’interno degli appuntamenti tornerà anche il premio “Carlo Chiara”, voluto fortemente oramai da diversi anni dal fratello, Mario: “Quest’anno – afferma – vorrei consegnarlo a Piero Bini, un pediatra di Torino che conosco dal 1967 e che è da sempre al fianco dei più deboli, visto che si reca annualmente in nazioni come il Kurdistan e l’Afghanistan per curare i bambini in maniera volontaria”. I PARTNER – La rassegna è promossa in collaborazione con Sistema Museo, l’Istituto Comprensivo “G. Ferraris” di Spello, Accademia degli InQuieti, il “Formichiere”, Scuola di cucina “Cucina con Cri Cri”, “ARTECERAMICASPELLO”, Frantoio di Spello, Circolo Cine foto Hispellum, Cantine Sportoletti, La Bastiglia, Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona. Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito internet del Comune di Spello a questo link: http://www.comune.spello.pg.it/articoli/passa-parola-leggi-gusta-pensa-quattoridici-appunt

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati