13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomePoliticaSpoleto popolare e Rinnovamento vanno all’attacco: “Ristabilire la verità dei fatti”

Spoleto popolare e Rinnovamento vanno all’attacco: “Ristabilire la verità dei fatti”

Pubblicato il 24 Ottobre 2016 17:19 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

 I gruppi consiliari di maggioranza, Spoleto popolare e Rinnovamento, rompono il silenzio. E dopo i tanti attacchi piovuti dai consiglieri che oggi siedono nei banchi dell’opposizione, decidono di ribattere punto su punto alle critiche mosse all’amministrazione Cardarelli negli ultimi mesi. Auspicando che “il giusto e sacrosanto diritto delle opposizioni di criticare la maggioranza venga per il futuro esercitato quantomeno con maggior rispetto della verità storica dei fatti”, è scritto nella nota dei due movimenti politici che sostengono l’amministrazione spoletina capitanata da Fabrizio Cardarelli. E gli argomenti sui quali controbattere a Pd, Movimento 5 stelle e Gruppo Misto, sono molteplici e “variegati”. Dalla recente delega ritirata all’assessore Quaranta, all’accusa nei confronti del sindaco di non essere stato presente nei tavoli istituzionali per la difesa delle aziende del territorio, dalla nomina di colei che ha preso il posto di Quaranta all’assessorato alla Cultura, tacciata di essere una filo piddina, al “no comment” sul comportamento di chi, eletto nelle liste a sostegno di Fabrizio Cardarelli, ha scelto poi, nel corso del tempo, di abbandonare la maggioranza definendoli, per di più, “tre personaggi in cerca di autore”. Insomma, attacchi pregressi e nuovi da parte delle opposizioni, a cui oggi Spoleto popolare e Rinnovamento rispondono così:

Ecco la nota integrale

I gruppi consiliari di Spoleto popolare e Rinnovamento dopo essere stati pazienti ad aspettare che si placassero i gratuiti attacchi formulati negli ultimi giorni dai vari schieramenti dell’opposizione, ritiene a questo punto opportuno cercare, per quanto possibile, di ristabilire la verità dei fatti. Il gruppo del Pd attacca il sindaco per il ritiro della delega alla cultura all’ assessore Quaranta affermando che Spoleto è divenuto lo zimbello d’Italia per tale scelta. Dimentica il gruppo del Pd, evidentemente troppo preso nel cercare di usare strumentalmente l’avvicendamento che si è dovuto attuare in giunta in ottemperanza di una legge che impone di rispettare le quote rosa , che con comunicato stampa del 22 giugno 2015 chiedeva senza mezzi termini, la “testa” dell’assessore Gianni Quaranta , e più volte anche nelle sedi del consiglio comunale lo ha accusato per le continue assenze e per la poca attività che svolgeva nella città del Festival. Ancora. Il sindaco viene tacciato di non essere stato presente nei tavoli istituzionali a difesa delle nostre aziende in crisi giungendo persino a citare a suo carico la chiusura della Panetto e Petrelli che, forse giova ricordare, ha chiuso i cancelli definitivamente con fallimento, dopo una lunga cassa integrazione, a maggio 2014, dopo che la precedente amministrazione del Pd aveva promesso grandi cose e una gran ripresa con acquirenti dal sangue blu. Per il resto il sindaco sta seguendo in prima persona, in ogni sede istituzionale, anche ai tavoli del Mise, le vertenze della Novelli e della Cementir e delle Industrie Matallurgiche con numerosi e reitarati incontri e questa amministrazione è stata la prima a garantire una linea di credito per poter anticipare la cassa integrazione ai lavoratori della Pozzi . Ci domandiamo quindi perché dover dire che il sindaco è assente da questi tavoli di trattativa? Forse sarebbe meglio che il Pd si domandasse dov’erano i suoi esponenti il giorno del picchetto presso l’azienda Novelli? Cosa dire invece riguardo all’annunciata mozione di sfiducia del Movimento 5 stelle nei confronti del sindaco perchè ha nominato come assessore alla cultura , a loro dire, una esponente del Pd ? Mentre la dottoressa Laureti non è mai stata iscritta al Pd, risulta che l’assessore alla cultura del Comune di Roma, come noto a guida M5S, oltre che iscritto sia stato anche fondatore del Pd. Cosa faranno adesso i pentastellati di Spoleto? Chiederanno anche la sfiducia alla giunta Raggi per la medesima ragione? Al Movimento 5 stelle inoltre consigliamo di informarsi su cosa sta facendo il loro Sindaco di Roma con gli asili nido, visto che per presunte decisioni riguardo la gestione spoletina hanno gridato allo scandalo. Riguardo le esternazioni e le accuse di incoerenza formulate dal gruppo misto, preferiamo non commentare le accuse di “tre personaggi in cerca di autore” che hanno deciso di abbandonare la maggioranza senza neppure spiegare quali sarebbero state le fondamentali ragioni che li avrebbero indotti a passare all’opposizione dopo essere stati votati dai cittadini di Spoleto per sostenere la maggioranza che attualmente guida la città, in antagonismo a quelle forze politiche con le quali ora vanno a braccetto. Riteniamo al riguardo che il primo obbligo di coerenza sarebbe stato quello di dimettersi atteso come il loro mandato fosse stato coferito a fini del tutto diversi da quelli attualmente perseguiti, ma come spesso accade, purtroppo, l’unico impeto appare essere quello del protagonismo. In definitiva ci auguriamo che il giusto e sacrosanto diritto delle opposizioni di criticare la maggioranza venga per il futuro esercitato quantomeno con maggior rispetto della verità storica dei fatti.

Articoli correlati