25.8 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaTerremoto, la situazione delle scuole di Foligno. Criticità in via Mameli e...

Terremoto, la situazione delle scuole di Foligno. Criticità in via Mameli e allo scientifico

Pubblicato il 28 Ottobre 2016 14:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:56

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Non c’è più solo la scuola media “Carducci” tra gli istituti folignati danneggiati dal sisma. Se il terremoto del 24 agosto scorso aveva infatti reso inagibile parte della struttura di via dei Molini, rendendo necessario lo spostamento di 450 alunni, le recenti scosse hanno creato qualche problema ad altri edifici scolastici della città della Quintana. Criticità sono state riscontrate infatti nelle sedi del nido e della primaria di via Mameli, nel quartiere di Prato smeraldo – mentre risulta totalmente agibile la scuola dell’infanzia – e nei due immobili del liceo scientifico “Marconi”, ossia in via Isolabella e in via Cairoli. L’entità dei lavori, ad una prima verifica, sarebbe minima, ma solo dopo nuovi controlli si avrà un quadro più chiaro di quella che è la situazione. Secondo quanto si apprende, comunque, l’amministrazione comunale è già al lavoro per individuare soluzioni alternative. In linea generale, qualche indicazione sulla ridistribuzione dei piccoli alunni di via Mameli c’è già. In particolare, le sezioni del nido verrano dislocate tra gli asili di Borroni e Raffaello Sanzio, mentre le classi della primaria verranno dirottate sulle altre scuole che fanno riferimento al terzo circolo didattico. Da definire, invece, la sistemazione dei ragazzi che frequentano il liceo scientifico. Per lunedì è fissato un nuovo incontro con i tecnici della provincia, dal momento che l’istituto è di competenza dell’Ente perugino di piazza Italia. Fatta eccezione per questi casi, comunque, non si risulterebbero altre situazioni da fronteggiare nel Folignate. I tecnici comunali hanno infatti effettuato tutti i sopralluoghi speditivi, mentre quelli regionali stanno concludendo le verifiche di loro competenza. Ad ogni modo, il ritorno tra i banchi di scuola è fissato per tutti per giovedì 3 novembre.  

Articoli correlati