8 C
Foligno
sabato, Novembre 8, 2025
HomeAttualitàA Foligno una tre giorni dedicata all’olio, al miele e ai prodotti...

A Foligno una tre giorni dedicata all’olio, al miele e ai prodotti della terra

Pubblicato il 2 Novembre 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Papa in Umbria il prossimo 20 novembre

Leone XIV sarà presente per le conclusioni dell'81esima Assemblea generale della CEI, un programa ad Assisi. L'incontro tra il pontefice e i vescovi si terrà giovedì 20 nella basilica di Santa Maria degli Angeli

Sorgenti di Bagnara, la Regione avvia il percorso per ridefinire la concessione 

Pronto a partire un tavolo tecnico che avrà come obiettivo quello di garantire l'approvvigionamento idrico delle aree della regione servite dalla sorgente, riconoscendo al contempo i diritti della comunità

Con la “Carta dello sport” 5mila euro per le attività delle persone con disabilità

Una misura economica che tiene conto di 25 possibili beneficiari, ognuno dei quali potrà usufruire di un massimo di 200 euro

I prodotti tipici dell’autunno al centro del prossimo weekend folignate. Da venerdì 4 a domenica 6 novembre, infatti, la città della Quintana ospiterà “Autunno a Foligno”, kermesse volta a celebrare le eccellenze novembrine. A promuovere l’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni dei produttori apistici umbri, Strada dell’olio dop Umbria e Frantoi in Foligno. La tre giorni sarà ospitata in una location d’eccezione, quella di palazzo Candiotti, in largo Federico Frezzi. Nella sede dell’Ente Giostra verrà allestita una mostra mercato dedicata all’olio, al miele ed ai prodotti della terra, aperta venerdì dalle 18 alle 21, mentre sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21. Degustazioni ed esposizione di prodotti tipici, ma anche momenti di confronto ed approfondimento con un seminario, in programma per venerdì alle 16, sulle opportunità del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria 2014-2020 per l’olivicoltura. Sabato alle 9.30, invece, l’appuntamento è con il convegno “Comuni amici delle api, amici in comune con le api” per riflettere sul sistema e sulla realtà dell’apicoltura. In programma, inoltre, degustazioni guidate, il sabato alle 13.30 riservate ai convegnisti e domenica, dalle 15, aperte a tutti. A completare il programma di iniziative, l’intrattenimento con “Il trio di Spoleto”, sabato alle 16, e domenica dalle 16 con l’animazione per i più piccoli.  

Articoli correlati