17 C
Foligno
giovedì, Novembre 13, 2025
HomeAttualitàA Foligno una tre giorni dedicata all’olio, al miele e ai prodotti...

A Foligno una tre giorni dedicata all’olio, al miele e ai prodotti della terra

Pubblicato il 2 Novembre 2016 10:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, da sabato scatta l’obbligo di catene e pneumatici invernali

Il provvedimento resterà in vigore fino al 15 aprile prossimo e riguarda tutti i veicoli a motore con la sola eccezione di ciclomotori e motocicli che potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio. Ecco tutte le strade interessate

In più di 400 al “Da Vinci” per l’Escape School Contest

L’istituto folignate ha visto un'alta partecipazione di studenti e genitori, permettendo loro di immergersi in una serie di laboratori tematici proiettati sulle materie scientifiche

“Ercole Pisello”, la 32esima edizione al professor Andrea Biondi

l prestigioso riconoscimento che da anni vede Bevagna premiare grandi personaggi del mondo medico e scientifico, quest'anno incoronerà il direttore della Fondazione Tettamanti

I prodotti tipici dell’autunno al centro del prossimo weekend folignate. Da venerdì 4 a domenica 6 novembre, infatti, la città della Quintana ospiterà “Autunno a Foligno”, kermesse volta a celebrare le eccellenze novembrine. A promuovere l’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni dei produttori apistici umbri, Strada dell’olio dop Umbria e Frantoi in Foligno. La tre giorni sarà ospitata in una location d’eccezione, quella di palazzo Candiotti, in largo Federico Frezzi. Nella sede dell’Ente Giostra verrà allestita una mostra mercato dedicata all’olio, al miele ed ai prodotti della terra, aperta venerdì dalle 18 alle 21, mentre sabato e domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 21. Degustazioni ed esposizione di prodotti tipici, ma anche momenti di confronto ed approfondimento con un seminario, in programma per venerdì alle 16, sulle opportunità del Programma di sviluppo rurale dell’Umbria 2014-2020 per l’olivicoltura. Sabato alle 9.30, invece, l’appuntamento è con il convegno “Comuni amici delle api, amici in comune con le api” per riflettere sul sistema e sulla realtà dell’apicoltura. In programma, inoltre, degustazioni guidate, il sabato alle 13.30 riservate ai convegnisti e domenica, dalle 15, aperte a tutti. A completare il programma di iniziative, l’intrattenimento con “Il trio di Spoleto”, sabato alle 16, e domenica dalle 16 con l’animazione per i più piccoli.  

Articoli correlati