13.3 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCulturaContro ogni pregiudizio: a Foligno la mostra fotografica "Fuori dall'ombra"

Contro ogni pregiudizio: a Foligno la mostra fotografica “Fuori dall’ombra”

Pubblicato il 7 Novembre 2016 14:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

“Fuori dall’ombra”. E’ questo il titolo della mostra realizzata da due giovani ed intraprendenti fotografi di Foligno, Marco Bicchielli e Giovanni Menestò. Tutto nasce da un progetto più ampio: “Sconfinamenti”. Realizzato dall’Officina della memoria per la Regione Umbria, il programma prevede azioni di attivismo civico ed è curato da Simona Bonini Baldini in attuazione del bando regionale “Aggregazione, protagonismo, creatività”. Il progetto prevede la produzione di un reportage video realizzato da un mix di giovani, da quelli originari di Foligno passando per i rifugiati e richiedenti asilo. La mostra fotografica diventa quindi una felice appendice e vuole raccontare un piccolo grande evento, ovvero la “cena del vicolo”. Un momento conviviale dello scorso maggio messo in piedi dal musicista Giovanni Guidi insieme ai suoi amici provenienti dal Gambia. Un convivio capace di far scambiare tra i presenti opinioni e racconti sulle loro storie, cibi, suoni ed emozioni. “L’obiettivo è quello di fotografare l’ombra ed uscirne poi fuori – spiega la curatrice del progetto, Simona Bonini Baldini -. I due fotografi hanno voluto giocare su questa parola per andare contro i pregiudizi, aprendo un punto di riflessione su come poter oltrepassare gli stereotipi”. Pieno appoggio da parte dell’Officina della memoria: “Sappiamo quanto è difficile andare a scavare nella nostra storia. La nostra attività è quella di riportare alla luce memorie anche di cento anni fa – spiega Fausto Gentili, direttore dell’Officina -. Proprio perché siamo consapevoli di quanto possa essere duro questo lavoro, abbiamo deciso di raccontare da subito le esperienze dei migranti, documentando quella che un giorno sarà storia”. “E’ stata un’esperienza affascinante – sottolinea Marco Bicchielli, uno dei due fotografi – volevamo documentare qualcosa di positivo sulla vicenda dell’immigrazione, questione che interessa fortemente l’Italia”. Il servizio di accoglienza alla mostra è realizzato dagli studenti della 4^ AC del liceo classico “Frezzi”. Inaugurazione martedì 8 novembre all’ex teatro “Piermarini”, con la mostra che proseguirà sino al 17 novembre con i seguenti orari: 10.30 – 12.30, 17-19 (chiusa la domenica).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati