16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCultura“I Medici”, anche un ensemble di Assisi nel cast musicale della fiction

“I Medici”, anche un ensemble di Assisi nel cast musicale della fiction

Pubblicato il 15 Novembre 2016 16:12 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:47

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

L’ensemble Laus Veris, gruppo per la ricerca, lo studio e l’interpretazione della musica medievale e rinascimentale, con sede ad Assisi, ha recentemente fatto parte del cast per le musiche di scena de “I Medici”, con Dustin Hoffman e Richard Madden, fiction Rai in otto puntate trasmessa su Rai 1 in prima visione mondiale tutti i martedì dal 18 ottobre all’8 novembre scorso. La sigla è cantata da Skin (Skunk Anansie) e composta dal maestro Paolo Buonvino, ma in alcuni episodi, data la presenza di musici nella scena, la produzione ha deciso di inserire brani tratti dal repertorio italiano pre-rinascimentale, attingendo a due cd dell’ensemble Laus Veris, “L anima e l core” e “Pinturicchio Musicam Pinxit” (un estratto video dei primi due episodi è disponibile all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=HZmWM9IS_2I e ha già totalizzato quasi 50mila visualizzazioni in pochi giorni nel canale ufficiale dell’ensemble Laus Veris). Le musiche sono il frutto di un lungo e accurato studio di ricerca da parte dell’ensemble Laus Veris, che con l’aiuto di Véronique Daniels della Schola Cantorum di Basilea, ha letto e interpretato dalla notazione musicale antica brani presi prevalentemente dal G20 (Ms 431), manoscritto del XV secolo, conservato a Perugia alla Biblioteca Augusta. Le esecuzioni sono state incise utilizzando fedeli ricostruzioni  di strumenti antichi presi da pitture, affreschi, sculture e tarsie del Perugino, del Pinturicchio, nonché delle relative scuole e artisti contemporanei. Oltre ad aver partecipato alle musiche di scena l’ensemble Laus Veris è presente nelle riprese di una puntata girata a Villa Adriana a Tivoli nel novembre 2015. Affiancano l’ensemble Laus veris in alcune riprese colleghi ed amici di altri ensemble italiani e non, come ad esempio Francesco Monti, Marco Monti, Gianluca Schingo, Carlotta Maura (ensemble il Rondello) o anche Bill Kilpatrick che suona gli strumenti del liutaio spagnolo Alberto Redondo Antolín. Nella quinta e sesta puntata si intravedono anche gli strumenti realizzati da Giordano Ceccotti, costruttore di strumenti medievali e rinascimentali a corda (appaiono una viella e una ghironda. Il liutaio assisano è anche musicista, ha infatti inciso i brani della fiction “Lampedusa” con Claudio Amendola, suonando ghironda e nyckelharpa, musiche  scritte dai fratelli De Angelis, famosi per la sigla del telefilm Sandokan e molte delle colonne sonore dei film di Bud Spencer e Terence Hill. L’indirizzo web dell’ensemble è www.lausveris.it E’ composto da Enea Sorini (voce, salterio e percussioni); Katerina Ghannudi (voce ed arpa); Giordano Ceccotti (viella, ribeca e ghironda); Peppe Frana (liuto e chitarrino); Giorgio Pinai (flauti).

Articoli correlati