21.9 C
Foligno
lunedì, Settembre 22, 2025
HomeAttualitàGreenpeace spegne trenta candeline: serata di festa a Foligno

Greenpeace spegne trenta candeline: serata di festa a Foligno

Pubblicato il 17 Novembre 2016 14:52 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dimensionamento scolastico, c’è il “disco verde” della Provincia

Le novità per l'anno 2026/2027 interesseranno principalmente Foligno, Gualdo Cattaneo e Giano dell'Umbria. In attesa del parere della Regione, ecco cosa cambierà

Cimitero di Santa Maria in Campis nel degrado, l’opposizione insorge

Foligno 2030 e Patto x Foligno segnalano situazioni di sporcizia generale e di guano di piccioni tra tombe e loculi. Dito puntato contro l’amministrazione comunale: “Intervenga quanto prima per mantenere un giusto e rispettoso decoro”

A Bevagna due weekend tra arte, cultura e diritti umani

A Castelbuono torna per la sua quarta edizione “Oltre i confini”, rassegna ideata dall’associazione Omnes e che quest’anno proporrà al pubblico un focus sul tema dell’incontro. Tutti gli appuntamenti in agenda per il 27 e il 28 settembre e il 4 e il 5 ottobre

Trent’anni di Greepeace Italia. Sono quelli che l’associazione ambientalista festeggerà, venerdì 18 novembre, a Foligno. Promossa dal gruppo locale Greenpeace Perugia, l’iniziativa si terrà, a partire dalle 19.30, alla libreria Carnevali, in via Mazzini. Nel corso dell’evento verranno proiettati dei video che racconteranno gli ultimi anni di azioni concrete intraprese dall’associazione su tutto il territorio nazionale. In programma anche una degustazione di prodotti tipici umbri, in particolare delle zone terremotate. Le proiezioni saranno intervallate da brevi interventi degli organizzatori della serata e lasceranno ampio spazio al pubblico per domande ed approfondimenti. Ad intervnire alla serata saranno, tra gli altri, l’ex presidente di Greenpeace Italia, Walter Ganapini, cofondatore di Legambiente e membro onorario del comitato scientifico dell’Agenzia europea dell’ambiente e attuale direttore generale di Arpa Umbria; e Gabriele Salari dell’ufficio stampa di Greenpeace Italia, giornalista ambientale e scrittore.

Articoli correlati