12.4 C
Foligno
venerdì, Novembre 7, 2025
HomePoliticaSpoleto, la maggioranza: "Anche dopo il terremoto sempre pensato al bene della...

Spoleto, la maggioranza: “Anche dopo il terremoto sempre pensato al bene della città”

Pubblicato il 19 Novembre 2016 11:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il liceo “Frezzi – Beata Angela” guarda al futuro

Tante le iniziative intraprese di recente dall’istituto folignate: dalla creazione di un nuovo sito internet all’istituzione della settimana corta, fino alla nascita di laboratori mirati. Maria Marinangeli: “Siamo una scuola europea a tutti gli effetti”

Foligno e il “Blasone” si preparano ad ospitare il Siena

Domenica 9 novembre i bianconeri torneranno in città, dopo più di quattro anni, per affrontare il Falco: l'ultima volta era finita 2-1 per gli ospiti. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Al “Da Vinci” un’occasione per tuffarsi nel mondo Stem con l’Escape School Contest

Sabato 8 novembre negli spazi dell'istituto folignate sarà possibile approfondire l'istruzione e la formazione scientifica. In programma una serie di laboratori tematici e una tavola rotonda con ospiti Silvano Tagliagambe e Micaela Morelli

Dopo il consiglio comunale dello scorso lunedì, i gruppi consiliari di maggioranza sono voluti tornare a parlare dei temi discussi nella massima assise cittadina di Spoleto, convocata all’interno della sede della Comunità montana. Gli stessi, hanno voluto ribadire con forza l’impegno dell’amministrazione cittadina per il bene di Spoleto in questi due anni di lavoro dell’amministrazione guidata dal sindaco Fabrizio Cardarelli. Ecco il comunicato.

Nel consiglio comunale tenutosi il 14.11.2016, convocato con un O.D.G. previsto nella seduta poi annullata, gli argomenti trattati sono stati in realtà poi quasi esclusivamente centrati sui problemi post sisma. Durante l’intero corso della mattinata, malgrado i reiterati balletti di parte dell’opposizione tesi a non garantire il numero legale, i lavori hanno portato a idee comuni ed iniziative condivise, a fronte di un unico obiettivo: il bene della città e dei cittadini. I temi affrontati, sia da maggioranza che, infine, anche da opposizione, hanno toccato in egual misura la sicurezza scolastica, le difficoltà a effettuare tutti i sopralluoghi richiesti negli edifici privati a causa della carenza dei tecnici della DI.COMA.C. presenti nel nostro territorio, e il gravissimo disagio riguardante le aziende e le imprese soprattutto del centro storico. Dopo un biennio in continua crescita in termini di presenze turistiche con relativi benefici per le attività commerciali e ricettive, in ripresa dopo i precedenti anni bui, ci troviamo di fronte ad un gravissimo stop. I gruppi consiliari di maggioranza, a seguito di quanto poi richiesto dai commercianti e stabilito con i criteri dettati dalla odierna conferenza dei capigruppo che ha aperto un tavolo permanente di confronto, si impegnano a verificare tutte le possibili agevolazioni e sostegni atti a risollevare il tessuto sociale della città, profondamente colpito e messo duramente alla prova dai disastrosi eventi. Comprendendo perfettamente e condividendo profondamente le numerose preoccupazioni e la dura prova che le aziende e i cittadini tutti si trovano ad affrontare, desideriamo assicurare loro che siamo decisi a lavorare intensamente per il bene comune che infine coincide con quello della città. Nel contempo auspichiamo che tutte le parti coinvolte in questo, purtroppo problematico momento, mantengano un atteggiamento costruttivo, dialogante e reciprocamente rispettoso. Noi non crediamo che questa amministrazione che intanto, rispetto al sisma del 1997, ha avuto la forza di farsi inserire in zona A, meriti di diventare il capro espiatorio di situazioni che da essa non dipendono e che invece sta affrontando con fermezza nella loro drammaticità. La comprensione ed il buon senso devono prevalere, consentendo a tutti, ognuno con le proprie funzioni e ruoli, di collaborare nel condividere e, auspicabilmente, risolvere le difficoltà con degli obiettivi comuni”.

Articoli correlati