21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeSportA dicembre Foligno diventa la capitale del judo

A dicembre Foligno diventa la capitale del judo

Pubblicato il 23 Novembre 2016 15:35 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Due giorni di grande judo. Sono quelli in programma per il 10 e l’11 di dicembre, quando a Foligno andrà in scena il 32esimo campionato nazionale organizzato dal Csen, ovvero il Centro sportivo educativo nazionale. Per i suoi quaranta anni, il Centro promuoverà un evento dalla caratura nazionale, che vedrà andare in scena anche il Gran prix judo Fispic e il primo torneo sperimentale Judo freestyle cadetti. Dopo il successo degli scorsi anni, sono attesi circa 700 atleti con le loro famiglie e gli accompagnatori, che porteranno in città un importante indotto. Le competizioni si svolgeranno al Palapaternesi. Le gare riguarderanno tantissime categorie: da quelle del settore giovanile ai Seniores e i Master. “Passione, cortesia e gentilezza, sono queste le tre parole chiave che metteremo in campo – afferma Fabrizio Paffarini del comitato umbro del Csen -. A differenza di altri eventi che sono fuggiti dall’Umbria dopo il terremoto, noi siamo onorati di essere qui a Foligno”. Per l’occasione, il Csen ha aperto un conto corrente per sostenere le popolazioni terremotate della Valnerina e, come sottolinea Paffarini, “la generosità degli iscritti è già stata grandissima”. “In città arriveranno atleti da quasi tutte le regioni d’Italia – spiega il consigliere delegato allo sport, Enrico Tortolini – e siamo orgogliosi di ospitarla a Foligno. Questa è la testimonianza che siamo sempre di più Città europea dello sport”. Alle competizioni parteciperanno anche atleti disabili e non vedenti. Per il referente nazionale Franco Penna, quella in programma è una “manifestazione importante, che porterà anche ad una nuova rappresentativa nazionale del Csen che parteciperà ai tornei nazionali ed internazionali”. “Mi auguro – ha sottolineato il maestro folignate Giampaolo Magri – che questa collaborazione prosegua anche per altri anni”, mentre Juna Fiorucci del comitato provinciale si è soffermata sull’importanza di rendere partecipe anche il settore della danza.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati