14.7 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCulturaA Foligno un incontro per la Giornata contro la violenza sulle donne

A Foligno un incontro per la Giornata contro la violenza sulle donne

Pubblicato il 23 Novembre 2016 12:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Meteo, allerta gialla su metà Umbria

Previste per oggi, anche nel Folignate, precipitazioni sparse a carattere di isolato rovescio o temporale. Attesi anche venti da forti a burrasca con temperature in sensibile diminuzione

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Venerdì 25 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, a Foligno è in programma l’incontro “Uscire dal silenzio”. L’evento, previsto nella sala video dell’auditorium San Domenico alle 16, vedrà la proiezione del cortometraggio “Forse non lo sapevi” di Anna e Adriana Cappelletti, vincitore del premio Gilda Antiviolenza al Festival internazionale “Cinema e Donne 2016” a Firenze. Ad aprire l’incontro saranno le autorità presenti, il sindaco di Foligno Nando Mismetti e il vicesindaco Rita Barbetti: “E’ importante tenere sempre alta l’attenzione – commenta – su un fenomeno, la violenza sulle donne, che non accenna a diminuire nel numero degli episodi e riflettere su questa tematica – continua – può spingere tante donne ad uscire allo scoperto per denunciare gli atti violenti”. A questi seguiranno vari interventi: Barbara Falasca, operatrice e coordinatrice scientifica “Sportello Donna” dell’associazione “La Coccinella”; Suzana Korriku dell’associazione “Libera…mente Donna”; Resmie Haliti che parlerà su “Lo stupro come arma” a cura dell’Associazione Casa dei Popoli; Abderamane Berthé, mediatore dell’associazione “Cidis Onlus” e Anna Cappelletti, antropologa e formatrice.

Articoli correlati