12.5 C
Foligno
martedì, Novembre 25, 2025
HomeCulturaA Foligno un incontro per la Giornata contro la violenza sulle donne

A Foligno un incontro per la Giornata contro la violenza sulle donne

Pubblicato il 23 Novembre 2016 12:07 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:43

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno il commissariato si illumina di arancione contro la violenza di genere

Anche quest’anno la struttura di via Garibaldi, guidata dal vice questore Adriano Felici, aderisce alla campagna promossa nell’ambito della giornata del 25 novembre. A palazzo Trinci un convegno su ragazze, Steam e Ia con il Soroptmist

Foligno, consiglio convocato in via d’urgenza: sul tavolo la tassa di soggiorno 

Nel corso della seduta della massima assise cittadina, convocata per giovedì 27 novembre, si discuterà anche del polo scolastico al’ex Foro Boario, della situazione della frazione di Colfiorito e dell’introduzione della figura dello street tutor

Foligno si prepara al Natale: al via oltre un mese di eventi

Si parte il 29 novembre con l’accensione dell’albero e delle luminarie, per poi proseguire con mercatini, eventi dedicati ai più piccoli, iniziative culturali e musicali e non solo. Michela Giuliani: “Ricevuto un importante contributo dalla Regione e dal ministero del Turismo”

Venerdì 25 novembre, per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, a Foligno è in programma l’incontro “Uscire dal silenzio”. L’evento, previsto nella sala video dell’auditorium San Domenico alle 16, vedrà la proiezione del cortometraggio “Forse non lo sapevi” di Anna e Adriana Cappelletti, vincitore del premio Gilda Antiviolenza al Festival internazionale “Cinema e Donne 2016” a Firenze. Ad aprire l’incontro saranno le autorità presenti, il sindaco di Foligno Nando Mismetti e il vicesindaco Rita Barbetti: “E’ importante tenere sempre alta l’attenzione – commenta – su un fenomeno, la violenza sulle donne, che non accenna a diminuire nel numero degli episodi e riflettere su questa tematica – continua – può spingere tante donne ad uscire allo scoperto per denunciare gli atti violenti”. A questi seguiranno vari interventi: Barbara Falasca, operatrice e coordinatrice scientifica “Sportello Donna” dell’associazione “La Coccinella”; Suzana Korriku dell’associazione “Libera…mente Donna”; Resmie Haliti che parlerà su “Lo stupro come arma” a cura dell’Associazione Casa dei Popoli; Abderamane Berthé, mediatore dell’associazione “Cidis Onlus” e Anna Cappelletti, antropologa e formatrice.

Articoli correlati