I dati sono allarmanti. Secondo statistica, sembra che quasi un adolescente su due, ragazzi tra i 14 e i 19 anni, ha già fatto uso di droghe. L’età in cui ci si fa la prima “canna” si abbassa costantemente, nel 12 per cento dei casi è di 14 anni. Ma c’è di più. L’uso di tabacco e di alcol tra gli adolescenti è talvolta il primo passo che porta verso il consumo delle droghe di ogni tipo. I giovani usano spesso queste sostanze per sperimentare sensazioni di piacere e per sentirsi a proprio agio nel trascorrere una serata con i coetanei, eliminando le inibizioni e le barriere psicologiche alle proprie capacità espressive e comunicative, sia fisiche che verbali. I rischi maggiori sono naturalmente quelli per la salute e per la sicurezza, di se stessi e degli altri, a breve come a lungo termine. Ebbene, domattina, 26 novembre, nell’Auditorium della Scuola per Sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto si parlerà proprio di questo. Grazie al convegno dal titolo “La Cultura della Legalità tra famiglia scuola e istituzioni: alcool e droga, non ti mangiare il cervello”, un evento organizzato dal Rotary club di Spoleto e dal Rotaract Distretto 2090 con la collaborazione della Regione Dell’Umbria. I rappresentanti delle istituzioni porranno l’accento sulla cultura della legalità per indurre comportamenti corretti, favorendo l’aspetto educativo e formativo. Inoltre forniranno spunti per la riflessione facendo sì che gli alunni delle scuole spoletine che sono stati invitati a partecipare, osservino e prendano in considerazione gli atteggiamenti non conformi alle norme e le possibili conseguenze negative. Per favorire e incrementare la riflessione continuando a coinvolgere i ragazzi, il Rotary club di Spoleto, in collaborazione con la Regione, ha anche indetto un concorso che prevede premi per il miglior tweet, il miglior spot attraverso facebook e per la migliore immagine (fotografia o elaborato grafico) riguardanti la prevenzione di alcool e droghe. Il termine per la presentazione degli elaborati è’ stato fissato al 30 marzo 2017 mentre la premiazione avverrà entro maggio del 2017. Tutto comincerà alle 10 con il saluto delle autorità. A partire da quello della presidente del Rotary di Spoleto, Ada Urbani, a cui seguiranno quelli di Giulio Nulli, presidente del Rotaract di Spoleto, Catiuscia Marini, presidente della Regione Umbria, Fabrizio Cardarelli, sindaco di Spoleto, Francesco Messina, questore di Perugia, Manuela Dominici dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Spoleto2 responsabile del progetto per il Rotary club. Alle ore 10.30 parleranno di alcool e droga e dei loro disastrosi danni sul cervello il neurochirurgo Giulio Maira, il procuratore Capo di Spoleto, Alessandro Cannevale, il generale comandante della Legione Carabinieri dell ‘Umbria, Francesco Benedetto, la consulente del centro di solidarieta “Don Guerrino Rota”, Isabelle Felicioni. Coordinerà Paolo Notari, inviato di Rai 1 e sintetizzerà le conclusioni Gop di Terni, Federico Bona Galvagno. Il professor Maira, professionista di neurochirurgia presso l’Humanitas di Milano e il Campus Biomedico di Roma ,approfondirà in modo scientifico i meccanismi attraverso i quali l’assunzione di alcol e droga alterano il funzionamento cerebrale causando danni anche irreversibili e inducendo comportamenti anomali e pericolosi.
Un convegno del Rotary Spoleto per combattere alcool e droga
Pubblicato il 25 Novembre 2016 14:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:42
La presidente del Rotary club di Spoleto Ada Urbani
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno