24.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeAttualitàSpoleto, il palazzo comunale pronto a riaprire

Spoleto, il palazzo comunale pronto a riaprire

Pubblicato il 27 Novembre 2016 14:34 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Ultraleggero precipitato a Castel Ritaldi: la vittima è Feliciano Stoppaccioli

L’imprenditore 71enne era alla guida del piccolo aereo quando è finito contro il capannone industriale di un’azienda di materiali medicali. A bordo un 23enne del luogo portato all’ospedale di Terni non in gravi condizioni

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Lunedì 28 novembre riapre palazzo comunale. La sede del municipio era stata dichiarata inagibile dopo un sopralluogo post sisma effettuato il 2 novembre dalla Dicomac, i tecnici della Direzione di Comando e Controllo della Protezione Civile. Dopo una ulteriore verifica effettuata mercoledì scorso, 23 novembre, dal G.T.S. (Gruppo Tecnico Scientifico) della Protezione Civile è possibile ora la ripresa delle ordinarie attività di servizio. Questo perché nella scheda di valutazione del Gts si parla di un quadro fessurativo di lieve entità sia per quanto riguarda la cella campanaria che i locali adiacenti. I Gts (Gruppi tecnici di sostegno) forniscono supporto ai Comuni colpiti dal terremoto nelle attività di valutazione delle misure urgenti per mettere in sicurezza edifici a salvaguardia dell’incolumità pubblica e al fine di ripristinare i servizi essenziali e sono formati da tecnici del Corpo Nazionale dei vigili del fuoco, da tecnici del Comune, del Dicomac e rappresentanti del Mibact in caso di monumenti o palazzi storici. Pertanto con la revoca dell’ordinanza di inagibilità tutto il personale che era stato collocato temporaneamente in altre sedi potrà riprendere, da lunedì 28 novembre, ad operare a palazzo comunale.

Articoli correlati