18.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 3, 2025
HomeCronacaEx Zuccherificio, il Tar: “La Coop ha ragione”

Ex Zuccherificio, il Tar: “La Coop ha ragione”

Pubblicato il 28 Novembre 2016 18:17 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Visita folignate per il prefetto di Perugia

Francesco Zito è stato ricevuto in Comune dal sindaco Zuccarini: nel corso dell’incontro affrontato anche il tema della sicurezza. Nella stessa giornata la visita al Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Il Comune di Foligno dovrà risarcire la Coop Centro Italia. A dirlo è il Tar dell’Umbria, che lunedì mattina si è pronunciato in merito al ricorso presentato dalla realtà guidata da Giorgio Raggi nei confronti dell’ente di piazza della Repubblica. Il ricorso riguardava l’esproprio di alcune aree dell’ex Zuccherificio. Al Comune di Foligno è stato contestato il mancato esproprio per l’acquisizione di alcune aree che sarebbero dovute rientrare all’interno del progetto “Il Campus”. In questa battaglia legale, Coop è assistita dagli avvocati Fabio Amici e Alarico Mariani Marini, mentre il Comune di Foligno è seguito dall’avvocato Antonio Bartolini. Con la sentenza, Coop avrà diritto al risarcimento delle opere di urbanizzazione realizzate nell’area, che dovranno essere quantificate dalla stessa cooperativa nell’arco di 90 giorni. Dunque il Comune dovrà versare a Coop “solo l’ammontare del danno da risarcire – scrive il Tar – esso dovrà essere pari ai soli costi economici sostenuti dalla società ricorrente per la realizzazione delle opere di urbanizzazione poste in essere fino allo scadere del termine di validità del piano particolareggiato. Non si ritiene – si legge ancora – di dover accogliere la domanda risarcitoria per il danno da immobilizzazione dei capitali da impiegare per le opere in questione e da mancato guadagno per l’inutilizzo delle stesse”. In questo caso, Coop aveva chiesto 10.831.000 euro

Articoli correlati