11.7 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCulturaCannara, tutto pronto per la “winter edition” della Festa della cipolla

Cannara, tutto pronto per la “winter edition” della Festa della cipolla

Pubblicato il 2 Dicembre 2016 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:39

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

È pronta a tornare la cipolla nella sua veste invernale. Il simbolo di Cannara sfida il freddo con la “Festa della cipolla winter edition” da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre, con un piccolo assaggio anche sabato 3 e domenica 4. Un’anteprima è stata data lo scorso mercoledì al museo “Città di Cannara”, nel corso della cena inaugurale organizzata dall’Ente Festa presieduto da Roberto Damaschi. Oltre a lui, presenti anche Monia Peri, membro dell’ente, Fabrizio Gareggia, sindaco di Cannara, Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. Dopo aver presentato il programma, che prevede degustazioni guidate, concerti, spettacoli teatrali, animazione per bambini e mercatino di Natale, protagonisti della serata sono stati i piatti a base di cipolle locali: pizza con cipolla fritta, flan di cipolle e fonduta di pecorino, maialino laccato in porchetta con miele e cipolle, crescionda al cioccolato, cipolle e amaretti. Queste sono solo alcune delle portate che verranno servite “Al cortile antico”, struttura antisismica che contiene seicento posti. Nel menù invernale ci sarà anche il nuovo antipasto “I love Norcia”, che comprende prosciutto, ciauscolo, pecorino e lenticchie di Castelluccio, tutto acquistato direttamente dai produttori. Il ricavato della vendita di questi prodotti, così come quello delle penne alla norcina proposte nel menù, verrà consegnato al comune di Norcia per le necessità delle popolazioni terremotate. MONIA PERI – “In questo modo – ha spiegato Monia Peri – abbiamo voluto dare un doppio aiuto. Da una parte siamo andati ad acquistare i prodotti in loco, dall’altra doneremo il ricavato delle vendite degli stessi. Un’altra novità introdotta quest’anno – ha proseguito – è la carta dei vini biologici, selezionati per dare ancora più risalto ai piatti. Tra le altre iniziative poi, segnaliamo il 3 dicembre il convegno Cannara nel ‘400, il giurista Antonio, mentre il 4 la passeggiata in mountain bike tra i colli circostanti e l’incontro a cura dell’Avis di Cannara sulle nuove disposizioni di legge per la donazione. Ci sarà, inoltre, sabato 10 dicembre, il Gran premio dell’olio extravergine d’oliva di Cannara, che vedrà la partecipazione di produttori locali”. ROBERTO DAMASCHI – Il programma è veramente ricco e “puntiamo a coinvolgere l’intera comunità – ha sottolineato Damaschi – ma anche turisti e persone dei paesi vicini. Vogliamo che sia una festa di tutti e di qualità, nella quale ci sia spazio per arte, cultura, tradizioni ed enogastronomia con al centro, naturalmente, la nostra cipolla che fino agli anni ’80 ha contribuito all’80% della produzione di cipolle dell’Umbria”. FABRIZIO GAREGGIA – La parola poi è passata anche al sindaco Gareggia. “L’obiettivo – ha detto – è farla diventare un prodotto di indicazione geografica protetta. Per questo abbiamo lavorato molto nell’ultimo anno con l’assessorato all’agricoltura della Regione Umbria, il Parco tecnologico 3° e la Cia Umbria (Confederazione Italiana Agricoltori) per mettere insieme la documentazione necessaria a certificare una situazione che nei fatti esiste già. Attendiamo i risultati di alcune prove tecnico-scientifiche e contiamo di presentare tutto al Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali nei primi giorni del 2017”.

Per leggere il programma completo della “Festa della cipolla winter edition” è possibile visitare il sito www.festadellacipolla.it

Articoli correlati