13.7 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaSpello, cinquanta edifici inutilizzabili sui duecento controllati

Spello, cinquanta edifici inutilizzabili sui duecento controllati

Pubblicato il 6 Dicembre 2016 14:29 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno in trasferta contro un Gavorrano affamato

Per i Falchetti, sempre più falcidiati dagli infortuni, si prospetta una prova dura contro una squadra che non vince da sette partite. Manni: "Per loro partita della vita, dovremo essere bravi"

“San Giovanni Battista”, contro le liste d’attesa esami radiologici anche la sera e i festivi

Fino a dicembre orari di accesso ampliati per le prestazioni diagnostiche più richieste. Il dg Noto: “Un passo concreto per andare incontro alle esigenze dell’utenza e ottimizzare l’utilizzo delle nostre risorse”

Foligno, per i musei comunali scatta l’orario invernale

Le nuove fasce orarie per visitare i poli cittadini resteranno in vigore fino al 31 marzo prossimo: ecco tutte le disposizioni

Le verifiche richieste dai cittadini di Spello ammontano a 483. Di queste, al momento, ne sono state evase circa 200 e in 50 casi sono emerse criticità tali da rendere l’edificio controllato inutilizzabile. Intanto, però, il lavoro dei tecnici della Regione Umbria abilitati alla rilevazione dell’agibilità degli edifici va avanti, mentre dal Comune prendono la parola per ricordare, a chi è rimasto senza casa, la possibilità di richiedere il contributo di autonoma sistemazione. Richiesta che potrà essere avanzata compilando l’apposita domanda che è scaricabile dal sito istituzionale del Comune (https://goo.gl/OSWyZf) o da quello della Regione Umbria (https://goo.gl/ExZ5o1). Contributo a cui si avrà diritto – fanno sapere dall’amministrazione spellana – fino a quando non saranno terminati gli interventi di pristino nell’abitazione o non si sarà trovata un’altra soluzione definitiva, secondo tempistiche e modalità fornite dalla protezione civile. A disposizione degli sfollati anche alcune strutture ricettive. A confermare la disponibilità ad accogliere temporaneamente i cittadini con abitazioni inagibili sono stati l’Agriturismo Due Torri e l’Hotel del Prato. Ma dal sindaco, Moreno Landrini, arriva anche un appello alla comunità. “Vorrei invitare chi possiede abitazioni sfitte nel territorio comunale – ha detto – a metterle a disposizione, dietro regolare remunerazione, di coloro che a causa del sisma sono per ora costretti a lasciare la propria casa. In questo momento di difficoltà – ha proseguito – è importante che la comunità rimanga unita e dimostri senso di solidarietà comunicando tempestivamente le varie disponibilità al nostro ufficio Servizi sociali”. Per ogni comunicazione in merito è possibile contattare il responsabile dei servizi sociali Mauro Felicetti (0742. 300045) e Maila Benedetti ( 0742.300057), mentre per le informazioni relative ai sopralluoghi l’Ufficio Urbanistica (0742.300067).

Articoli correlati