17.2 C
Foligno
domenica, Maggio 4, 2025
HomeCronacaNorcia esorcizza il terremoto con il fuoco dei "Fauni"

Norcia esorcizza il terremoto con il fuoco dei “Fauni”

Pubblicato il 10 Dicembre 2016 18:24 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Il terremoto non ferma le tradizioni, il terremoto fa paura ma per una sera la parola d’ordine è festa e preghiera. Utopia per i norcini? Niente affatto da quanto visto nella serata del 9 dicembre, la serata piĂą importante per il popolo della Valnerina, la notte nella quale le fiamme de “Li Fauni” illuminano il cielo e riscaldano i cuori di tutti coloro sono giunti a godere dei grandi fuochi di Norcia; il terremoto li ha privati della loro intimitĂ  casalinga ma le tradizioni in paesi di montagna sono piĂą forti di eventi così devastanti. I faoni, o per meglio dire “Li Fauni”, rappresentano una delle manifestazioni sicuramente piĂą caratteristiche di Norcia in un mix tra paganesimo e cristianitĂ . Il paese con la singolare forma a cuore è diviso da sette rioni, uno per ogni porta muraria e ogni rione con i propri rappresentanti è dedito alla ricerca di ginestre per alimentare i grandi fuochi. Di anno in anno la competitivitĂ  è andata sempre ad aumentare in ogni singolo rione giĂ  dai primi preparativi: c’è gara tra chi carica di piĂą il camion, tra chi fa il Faone piĂą grande, tra chi riesce a creare il fuoco piĂą bello o il banchetto piĂą ricco. I grandi fuochi che si accendono la notte del 9 dicembre hanno due valenze, nel significato pagano c’è l’esorcizzazione dell’inverno ormai alle porte e il bruciare l’anno vecchio per arrivare carichi all’anno nuovo, le sfumature del credo antichissimo pagano sono date anche da come brucia lo stesso falò, in che modo viene alimentata la fiamma e come va a disgregarsi il “faone”. Il cristianesimo vuole ricondurre le origini della festa al 1291, alla notte in cui la casa della Madonna, a Nazareth, venne portata in cielo dagli angeli, e trasportata sulle sponde dell’Adriatico, a Loreto, al sicuro dagli infedeli ottomani, che avevano occupato la Terra Santa. Per indicare il percorso vennero accesi enormi fuochi, che li guidarono dove il fervore religioso era piĂą forte e in tutta la Valnerina si accesero questi segnali che facevano da veri e propri “apripista”; Cascia, Norcia, Monteleone, Borgo Cerreto e tutti i villaggi limitrofi della montagna in una notte divennero uniti secondo l’unico credo del 9 dicembre. “Il 9 dicembre per noi di Norcia rappresenta una festa pre-natalizia veramente importante, mangiamo il primo maiale spolpato e il primo tartufo nero e quest’anno piĂą degli anni passati dovevamo riunirci intorno ai nostri fuochi per esorcizzare questo 2016. I “fauni” andavano fatti – dichiara Paolo Millefiori, norcino – e in un clima di paura e tristezza l’ardere del “falò” deve rappresentare il primo punto cardine del nostro futuro. Intorno al fuoco poi si sono uniti moltissimi volontari della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, il Soccorso Alpino e l’Esercito, insomma i nostri “faoni” dovevano essere ancora piĂą grandi del solito per tutto il pubblico che li ha ammirati durante la fredda notte del 9 dicembre. La tradizione voleva che allo scoccare della mezzanotte tutte le campane della cittĂ  suonassero a festa per quindici minuti, purtroppo questa è stata l’unica cosa che non abbiamo potuto fare per ovvi motivi ma le campane suoneranno ben presto, Norcia ne è sicura”. L’atmosfera che si respirava intorno al fuoco non era un’atmosfera triste o rassegnata, tutt’altro il banchetto realizzato grazie alle aziende locali che hanno ridistribuito norcinerie varie è andato benissimo, dei grandi barbecue hanno scaldato gli animi prima dell’accensione del falò, polenta fatta in casa e l’immancabile vin-brulè per tutti coloro che si avvicinavano alla zona adibita al “faone” e poi balli, canti popolari con armonica, giochi e i ragazzi che per primi hanno voluto con le loro fiaccole accendere il grande fuoco: i giovani che nonostante tutto rimangono, innamorati della propria terra e che vogliono a tutti i costi una nuova Norcia che possa far risuonare le proprie campane non solo per quindici minuti ma per molto tempo ancora. 

[scald=6533:sdl_editor_representation]

 

Articoli correlati