16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàAnche quest'anno Spoleto veste i panni di città dei presepi

Anche quest’anno Spoleto veste i panni di città dei presepi

Pubblicato il 11 Dicembre 2016 09:58 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

Spoleto, città di presepi. Si, perchè anche quest’anno la città ducale torna ad ospitare la manifestazione “Spoleto, la città in un presepe”, giunta alla sua settima edizione. Promossa dalla pro loco “Antonio Busetti”, guidata da Maria Teresa Silvestri, l’iniziativa è stata inaugurata lo scorso 8 dicembre, in concomitanza con la festa dell’Immacolata Concezione. Il taglio del nastro, alla presenza di Camilla Laureti e Angelo Loretoni, rispettivamente assessore a cultura e lavori pubblici, si è tenuto all’uscita degli ascensori della scala mobile di piazza Campello. Nella stessa giornata, apertura al pubblico anche per il presepe realizzato da Mauro Scarabottini, arrivato alla sua terza edizione e in esposizione all’interno della stazione ferroviaria di Spoleto. “Si tratta di vere e proprie opere d’arte sparse per la città – ha dichiarato l’assessore Laureti -. Ringrazio tutti gli artisti – ha quindi aggiunto – che con impegno e passione hanno costruito i presepi più vari. Da quelli inseriti dentro vecchie televisioni, a quello realizzato dalle persone detenute nel carcere di Maiano fino al presepe realizzato con oltre 2mila luci e materiali riciclati, come per esempio i motori delle stampanti, da Mauro Scarabottini presso la stazione. Un’occasione in più – ha concluso Camilla Laureti – per vivere le strade della nostra città e scoprire quanta creatività c’è a Spoleto”. I presepi spoletini saranno visitabili fino al 14 gennaio prossimo. Per quanto riguarda quello ospitato all’interno della stazione ferroviaria, gli orari di apertura al pubblico sono dalle 16.30 alle 20 nei giorni festivi e prefestivi e dalle 17 alle 20 in quelli feriali.  

Articoli correlati