16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno inaugura la piazza dedicata ai migranti morti nel Mediterraneo

Foligno inaugura la piazza dedicata ai migranti morti nel Mediterraneo

Pubblicato il 11 Dicembre 2016 09:56 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:35

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

La scelta di dedicare una piazza ai migranti che hanno perso la vita nelle acque del mar Mediterraneo era stata annunciata Negli scorsi mesi, quando il Comune di Foligno aveva detto sì alla proposta avanzata dalla diocesi. Ed ora, a distanza di qualche mese, tutto è pronto per il taglio del nastro della piazzetta 3 Ottobre che sorge nella zona del polo scolastico tra via Giorgio Guarrella e Passaggio Europa. L’inaugurazione è in programma per mercoledì 14 dicembre, alle 12, e vedrà presenti, oltre al sindaco Mismetti, anche il vescovo di Foligno, monsignor Gualtiero Sigismondi, il prefetto di Perugia, Raffaele Cannizzaro, Sabrina Boarelli, direttore dell’ufficio scolastico regionale e Donatella Porzi, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della conferenza dedicata alla Giornata Internazionale dell’Onu sulla cultura dell’incontro, nell’ambito del progetto “Cittadini del Mondo” in programma all’istituto economico “Scarpellini”, nel pomeriggio dalle 16 alle 19, con la relazione di Sara Vatteroni della Fondazione Migrantes. Nella stessa giornata, ma alle 10.30, nell’aula magna dell’istituto “Leonardo da Vinci” gli studenti incontreranno Tareke Brhane, presidente del Comitato 3 ottobre. Poi, come detto, l’inaugurazione della piazza, che vuole ricordare i tanti migranti morti nei loro viaggi della speranza. Ed in particolare i 386 stranieri, per lo più eritrei, che proprio il 3 ottobre del 2003 persero la vita al largo dell’isola di Lampedusa.

Articoli correlati