32.2 C
Foligno
sabato, Luglio 19, 2025
HomeCulturaConoscere e far conoscere Spoleto, torna "Guide per un giorno"

Conoscere e far conoscere Spoleto, torna “Guide per un giorno”

Pubblicato il 13 Dicembre 2016 14:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:34

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Svincolo Foligno nord, auto prende fuoco

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, all’altezza della diramazione per Perugia e Spoleto: non si registrano feriti. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale

A Foligno proseguono i tour gratuiti alla scoperta di Piermarini

Il prossimo appuntamento è in programma per sabato 19 luglio. Dopo la tappa alla mostra ospitata a palazzo Trinci, la visita proseguirà nei luoghi in cui ha vissuto il celebre architetto e ai monumenti a lui dedicati

A fuoco un campo a Capitan Loreto: le fiamme raggiungono anche il bosco vicino

Divampato nel pomeriggio di venerdì 18 luglio, l’incendio è stato alimentato dal vento e dalla vegetazione secca che hanno contribuito ad ampliare l’area interessata. Ad intervenire i vigili del fuoco di Assisi e di Foligno

E’ stato presentato questa mattina, martedì 13 dicembre, al liceo “Sansi-Leonardi-Volta” di Spoleto e al Museo Archeologico, il progetto “Guide per un giorno”. Idea nata nell’ambito di un proficuo rapporto di collaborazione che ha visto coinvolti il plesso scolastico e il Polo Museale dell’Umbria – Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano di Spoleto e che ha portato, fin dal 2014, a sviluppare congiuntamente attività didattiche ed iniziative tese a sensibilizzare gli studenti nei confronti del ricco patrimonio archeologico territoriale. Il progetto coinvolgerà 26 studenti della classe III° A del liceo classico guidati dall’insegnante Lidia Antonini, dal direttore del Museo Maria Angela Turchetti e da Anna Riva, dipendente del Museo stesso. “Guide per un giorno” è nato dall’idea di mettere in condizione le classi di conoscere approfonditamente la storia antica di Spoleto e i reperti del Museo così da essere in grado di accompagnare altri studenti, genitori, insegnanti, amici e visitatori in occasione di eventi ed iniziative culturali, laboratori didattici e percorsi di approfondimento. Obiettivo finale quello di far innamorare i giovani del proprio passato perché siano un domani adulti responsabili, in grado di compiere le scelte giuste per salvaguardare e trasmettere al futuro il patrimonio culturale e archeologico del proprio territorio. Il progetto si svolgerà presso il Museo, mediante sussidi didattici, spiegazioni in loco, esperienze teorico-pratiche così da stimolare un approccio di apprendimento non formale, facilitare la padronanza dei contenuti e assecondare la capacità di rielaborazione in forme personali e originali, e soprattutto orientare a far considerare l’attività organizzata non solo un’occasione di approfondimento storico, di divertimento o di preparazione ad una eventuale futura professione, ma anche un servizio al pubblico, da svolgere con onestà, competenza, educazione, cortesia e passione. Nel corso della presentazione, prima presso l’Istituto e poi al Museo, la preside Roberta Galassi, la professoressa Lidia Antonini e il direttore del Museo, Angela Turchetti hanno spiegato nei dettagli il progetto, frutto di un accordo sottoscritto tra le parti, per poi lanciare subito dopo una prima visita guidata al Museo Archeologico a cura della classe che ha raccontato ai presenti quanto ha già appreso in occasione della lezione tenuta dalla bioarcheologa Stella Interlando e dall’antropologa Antonella Frigerio sui reperti scheletrici rinvenuti nella necropoli di piazza d’Armi.

Articoli correlati