1.9 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeCulturaValle umbra servizi e studenti insieme per mettere fuori gioco lo spreco...

Valle umbra servizi e studenti insieme per mettere fuori gioco lo spreco alimentare

Pubblicato il 28 Gennaio 2017 09:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

“SprecOut” è il progetto di educazione ambientale che Valle umbra servizi propone per l’anno scolastico 2016-2017 che ha come filo conduttore l’impegno per la sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente delle giovani generazioni stimolate ad adottare comportamenti virtuosi e anti spreco. Le attività proposte, diversificate per ciclo di studi, affrontano i temi del riciclo dei rifiuti e del ciclo dell’acqua. Quest’anno, con l’approvazione della legge contro lo spreco alimentare (Legge 19 agosto 2016, n. 166), si vuole mettere l’accento su questa tematica sensibilizzando studenti e famiglie a ridurre ciò che finisce nella spazzatura. “Lo spreco alimentare vale infatti in Italia oltre 13 miliardi di euro ogni anno, circa l’1% del PIL e sono le pattumiere domestiche a detenere il record dello spreco di cibo, 47 milioni di tonnellate per i cittadini Ue: un costo che per gli italiani è stimato in 8,4 miliardi di euro all’anno (6,7 euro settimanali a famiglia)”, spiega in una nota Vus. Gli studenti, guidati dagli insegnanti, hanno a disposizione interventi formativi, materiale informativo-didattico fornito da Valle Umbra Servizi e la possibilità di svolgere attività che favoriscono l’attenta gestione e risparmio delle risorse naturali, anche in chiave social. Assunto che il problema della riduzione dei rifiuti è strettamente legato agli stili di vita, gli alunni hanno la possibilità di ipotizzare una spesa ‘sostenibile’ di gruppo scegliendo quei prodotti che la rendano a basso impatto ambientale; possono rilevare il livello di spreco alimentare della propria famiglia attraverso un questionario, intervistando genitori e insegnanti. Come ogni anno, non manca la gara di raccolta differenziata, che vede gli studenti competere con il conferimento dei rifiuti presso i Centri di Raccolta gestiti da Valle Umbra Servizi. Altre attività previste dal progetto sono: un concorso che si affida ai social network per testimoniare le buone pratiche ecologiche quotidiane realizzando l’eco-selfie; un nuovo spettacolo teatrale per parlare di riciclo, spreco e sostenibilità ambientale. Infine, si conferma l’appuntamento di ogni primavera con l’apertura degli impianti alle scuole e ai cittadini. A maggio ci sarà la possibilità di visitare depuratori, discarica, piattaforme della raccolta differenziata e altri impianti gestiti da Valle Umbra Servizi, sia quelli che si occupano del recupero e dello smaltimento dei rifiuti, che del ciclo dell’acqua, per vedere con i propri occhi ciò che solitamente non è visibile.

Articoli correlati