16.3 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCronacaTre febbraio, Foligno ricorda il sacrificio dei deportati

Tre febbraio, Foligno ricorda il sacrificio dei deportati

Pubblicato il 3 Febbraio 2017 11:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Era il 3 febbraio 1944 quando la furia nazi-fascista portò alla cattura di 24 giovani, presi dalle montagne di Foligno e deportati nei campi di concentramento di Mauthausen e Flossemburg. Di quei ventiquattro folignati, solamente in cinque riuscirono a tornare poi nella loro città. Sono passati settantatré anni da quel giorno, ma la città non vuole smettere di ricordare. Non lo vogliono fare soprattutto i tre partigiani (Angelini, Dell’Amico e Stella) presenti alla commemorazione che, come ogni anno, si è svolta davanti al monumento che si trova sulla rotatoria che di quel tragico giorno porta il nome e la data. Dopo la deposizione di una corona d’alloro, un’altra è stata piazzata di fronte la lapide all’interno del cimitero di Foligno, sulla quale sono incisi i nomi di coloro che hanno perso la vita nei lager. A scandire i loro nomi è stata Maria Pizzoni. “Bisogna far sì che quei giorni non tornino più” ha detto la rappresentante dell’Aned Umbria. “Nei campi di concentramento finirono molti ebrei, ma spesso si dimentica che lì furono portati anche tutti coloro che non si allinearono al regime – ha ricordato Manlio Marini, in rappresentanza di Anpi e Officina della memoria -. E’ doveroso e giusto commemorare i nostri concittadini che hanno dato la loro vita per i valori della democrazia e della libertà”. A sostituire il sindaco Nando Mismetti c’era l’assessore Maura Franquillo: “Anche mio zio materno fu rastrellato dalla montagna folignate in quel giorno, ma si salvò perché cadde dal convoglio e tutti pensarono che fosse morto – ha spiegato -, non bisogna mai abbassare la guardia, ma far tesoro della storia e degli errori commessi”. Ha voluto dire la sua anche Enrico Angelini, partigiano e memoria storica di quei tragici giorni: “La guerra – ha scandito con forza – ci ha portato via le illusioni e le speranze dei nostri venti anni”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati