19.2 C
Foligno
domenica, Novembre 2, 2025
HomeCronacaTre febbraio, Foligno ricorda il sacrificio dei deportati

Tre febbraio, Foligno ricorda il sacrificio dei deportati

Pubblicato il 3 Febbraio 2017 11:26 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchi, l’ex Khribech e Settimi spazzano via il Gavorrano

Il Foligno nonostante le assenze pesanti si dimostra in ottima forma e schiaccia i toscani, conquistando il terzo posto e mettendosi in scia della vetta

Variante sud, indetta una nuova assemblea alla presenza della Regione

L’incontro promosso dal locale comitato è in programma per venerdì 7 novembre nella sala adiacente la chiesa di San Paolo a Foligno. Ad intervenire l’assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti e anche Guido Perosino, in passato amministratore di Quadrilatero

Furto di ostie e vasi sacri a Bevagna, Boccardo: “Feriti per questo sacrilegio compiuto”

Nella mattinata di sabato primo novembre nella chiesa del monastero agostiniano di Santa Margherita la messa di riparazione. Il vescovo sul possibile collegamento con Halloween: “Stiamo perdendo le nostre radici”

Era il 3 febbraio 1944 quando la furia nazi-fascista portò alla cattura di 24 giovani, presi dalle montagne di Foligno e deportati nei campi di concentramento di Mauthausen e Flossemburg. Di quei ventiquattro folignati, solamente in cinque riuscirono a tornare poi nella loro città. Sono passati settantatré anni da quel giorno, ma la città non vuole smettere di ricordare. Non lo vogliono fare soprattutto i tre partigiani (Angelini, Dell’Amico e Stella) presenti alla commemorazione che, come ogni anno, si è svolta davanti al monumento che si trova sulla rotatoria che di quel tragico giorno porta il nome e la data. Dopo la deposizione di una corona d’alloro, un’altra è stata piazzata di fronte la lapide all’interno del cimitero di Foligno, sulla quale sono incisi i nomi di coloro che hanno perso la vita nei lager. A scandire i loro nomi è stata Maria Pizzoni. “Bisogna far sì che quei giorni non tornino più” ha detto la rappresentante dell’Aned Umbria. “Nei campi di concentramento finirono molti ebrei, ma spesso si dimentica che lì furono portati anche tutti coloro che non si allinearono al regime – ha ricordato Manlio Marini, in rappresentanza di Anpi e Officina della memoria -. E’ doveroso e giusto commemorare i nostri concittadini che hanno dato la loro vita per i valori della democrazia e della libertà”. A sostituire il sindaco Nando Mismetti c’era l’assessore Maura Franquillo: “Anche mio zio materno fu rastrellato dalla montagna folignate in quel giorno, ma si salvò perché cadde dal convoglio e tutti pensarono che fosse morto – ha spiegato -, non bisogna mai abbassare la guardia, ma far tesoro della storia e degli errori commessi”. Ha voluto dire la sua anche Enrico Angelini, partigiano e memoria storica di quei tragici giorni: “La guerra – ha scandito con forza – ci ha portato via le illusioni e le speranze dei nostri venti anni”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati