18.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 18, 2025
HomeAttualitàA Foligno i campioni dello sport per dire "no al bullismo"

A Foligno i campioni dello sport per dire “no al bullismo”

Pubblicato il 11 Febbraio 2017 09:48 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Incendi estivi in calo nel Folignate

Ad eccezione fatta del rogo che a inizio agosto aveva interessato la zona di Corvia, il quadro sul territorio appare migliore rispetto allo scorso anno: il punto con i vigili del fuoco Roberto Di Arcangelo e Andrea Castellani

Foligno, martedì riapre la biblioteca comunale

Dopo una breve chiusura la “Dante Alighieri” si prepara a tornare in attività: fino a sabato 23 agosto solo la mattina. Dalla settimana successiva, invece, si tornerà ai consueti orari

Degustazioni, musica e arte per la 45esima edizione di “Enologica Montefalco”

L’appuntamento è dal 19 al 21 settembre prossimi nella “ringhiera dell’Umbria”, che tornerà ad accogliere esperti del settore, turisti e winelovers presentando i vini di oltre 30 cantine e le bellezze del territorio

Lo sport come strumento per creare empatia con i giovanissimi. È così che l’Associazione nazionale cavalieri al merito della Repubblica italiana ha portato la lotta al bullismo all’interno del liceo scientifico “Marconi” di Foligno. L’incontro, che si è tenuto venerdì mattina nell’istituto di via Isolabella, ha visto protagonisti Luca Massaccesi, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona taekwondo e segretario generale dell’osservatorio nazionale bullismo e doping, e Andrea Castellani, nuotatore paraolimpico. “Siamo un gruppo di campioni olimpionici che girano l’Italia – ha spiegato Massaccesi – e reputo che portare la testimonianza come campione dello sport sia un mezzo per creare empatia con i ragazzi e lanciare un messaggio importante”. Nel corso dell’incontro dal titolo “Vincere il bullismo si può”, la medaglia di bronzo di taekwondo ha anche snocciolato alcuni numeri relativi ad un fenomeno che appare oggi dilagante. “I dati Istat – ha detto – riportano che un ragazzo su tre è colpito dal bullismo e per il 72 per cento dei ragazzi la paura più grande è quella del bullismo a scuola e del cyberbullismo con il telefonino. Il nostro gruppo – ha quindi concluso – sarà ricevuto il 7 marzo dal ministro dell’Istruzione e in questa occasione presenteremo un cortometraggio girato con Maria Grazia Cucinotta”. Sportivi ma non solo. Ad intervenire all’appuntamento con gli studenti del liceo folignate anche l’avvocato Gian Marco Cesari, presidente del comitato provinciale di Perugia della Lidu e presidente dell’Osservatorio vittime della strada, Stefania Pagliani, psicologa esperta in psicologia giuridica, Tiziana Casale, presidente dell’associazione Progetto Donna, e Rosa Rinaldi, sociologa e consigliera dirigente di Progetto donna. L’iniziativa, che si è tenuta all’interno dei laboratori delle Giornate dell’attualità attivate dal liceo scientifico “Marconi”, fa parte del ciclo di conferenze organizzate dall’Ancri di Foligno per combattere il bullismo e cyberbullismo nelle scuole. I prossimi incontri sono il 3 marzo alle 9 a palazzo Trinci di Foligno e sabato 6 maggio alle 9 al teatro Subasio di Spello con la presenza di esperti di Zanshin Tech, prima arte marziale del web e personaggi del mondo dello sport.  

Articoli correlati