6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeEconomiaEx Novelli, i sindacati si appellano alla Marini: “Siamo preoccupati per i...

Ex Novelli, i sindacati si appellano alla Marini: “Siamo preoccupati per i lavoratori”

Pubblicato il 23 Febbraio 2017 15:46 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:01

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

A pochi giorni di distanza dal primo tavolo tecnico con Alimentitaliani srl, ospitato al ministero dello Sviluppo economico, le sigle sindacali della Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil chiedono un incontro urgente alla presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, e all’assessorato allo sviluppo economico. Al centro dell’attenzione “la difficile situazione che – dicono i sindacati – stanno vivendo i lavoratori dell’ex Gruppo Novelli”. Cgil, Cisl e Uil si dicono infatti preoccupati dopo l’ultimo incontro romano, quando – lo ricordiamo – la nuova proprietà aveva avanzato “una serie di proposte relative all’abbattimento dei costi del personale e ad una riorganizzazione riguardante tutti i quattro siti del gruppo”, tra cui appunto anche quelli di Spoleto e Terni. Per le tre sigle sindacali i tagli paventati comporterebbero “l’abbattimento di tutti gli istituti contrattuali e la rinuncia a diritti e tutele, azzerando – spiegano – le professionalità e le competenze dei dipendenti. Un percorso – sottolineano – da completare entro il 6 marzo prossimo”. “Non possiamo mettere in discussione il contratto nazionale di categoria e la dignità dei lavoratori – replicano Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil – per una mera speculazione finanziaria finalizzata a ‘ricapitalizzare’ l’ex gruppo Novelli. Tenere insieme il gruppo e garantire la continuità occupazionale – proseguono – sono state dichiarazioni e impegni che hanno fatto pendere la decisione verso la famiglia Greco. Ora – attaccano – non si possono cambiare le carte in tavola”. Le sigle sindacali tornano quindi a chiedere “un piano industriale serio e concreto”. Intanto da lunedì verranno accreditati gli stipendi relativi al mese di gennaio.  

Articoli correlati