19.9 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeCulturaIl Carnevale di Sant'Eraclio al rush finale: domenica il grande spettacolo pirotecnico

Il Carnevale di Sant’Eraclio al rush finale: domenica il grande spettacolo pirotecnico

Pubblicato il 25 Febbraio 2017 11:57 - Modificato il 5 Settembre 2023 18:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il terzo corso mascherato della 56esima edizione del “Carnevale dei ragazzi” a Sant’Eraclio in programma per domani, domenica 26 febbraio, offrirà un atmosfera vintage, testimoniando il vissuto di un’epoca. Un effetto nostalgia che caratterizzerà la kermesse. Un tuffo nel passato, nell’altro secolo, il ‘900, le cui vicende saranno scandite dal genere dello swing italiano. Una musica esclusiva e ricercata che nasce intorno agli anni ’20, sull’onda di quello americano, che racconta l’Italia del fascismo, quella del dopoguerra, sino agli anni ‘60 contraddistinti dal benessere economico. I musicisti del complesso “900 Swing Italiano” proporranno agli spettatori dal palco di piazza Fratti un percorso in cui si esalta il grande patrimonio della storia musicale italiana. La band è composta da artisti (Adriano Silvestri batteria, Massimo Sberna pianoforte, Claudio Andreani contrabasso, Alessandro Ferri sax, Maria Silvestri e Gloria Cascelli vocalist) di grande esperienza maturata in diversi generi musicali, insieme per condividere la passione per uno speciale swing italiano fatto di “canzonette” cosi apostrofate all’epoca dai grandi della lirica e della musica napoletana. Il vivace e ricco repertorio musicale è composto da veri gioielli. Tra i numerosi brani che verranno eseguiti si va da “Lola cosa impari a scuola” del 1925 a “Mille Lire al Mese” del 1932 alla “Classe degli Asini” del 1948 a “L’uomo in frac” del 1954 per poi giungere agli anni ’60 con “Abbronzatissima” e “Sapore di Sale, Sapore di Mare”. Oltre alle sei gigantesche creazioni allegoriche di cartapesta e mascherate che animeranno le vie della frazione folignate, un’altra attrazione particolarmente attesa dalla gente sarà il tradizionale spettacolo pirotecnico “La Gabbia di Fuoco” che infiammerà il centro storico. Si svolgerà infine la premiazione del miglior Cantiere (carro allegorico e mascherata) relativo alla quarta edizione del trofeo “Alfio Pace”.

Articoli correlati