13 C
Foligno
martedì, Novembre 11, 2025
HomeCronacaFoligno, appello al Comune su via Campagnola: "Traffico ed inquinamento eccessivi"

Foligno, appello al Comune su via Campagnola: “Traffico ed inquinamento eccessivi”

Pubblicato il 28 Febbraio 2017 15:54 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Condannata per minacce aggravate e ricercata, è stata arrestata a Foligno

Coltello alla mano, in due diverse occasioni aveva intimidito una persona insieme ai suoi familiari. Arrivata la sentenza definitiva a più di due anni di reclusione, è scattata la ricerca: a rintracciarla gli agenti del locale commissariato

Il Premio Francesco Fuso illumina i giovani su valori e inclusione

Giovedì 13 novembre, all’Oratorio del Crocifisso, la cerimonia con cui per il terzo anno verranno premiati gli atleti che si sono contraddistinti con azioni di solidarietà e rispetto nei confronti degli avversari sportivi

Sette telefoni, un computer e non solo: ecco gli oggetti smarriti alla stazione di Foligno

Tra gli articoli ritrovati dalla polizia ferroviaria anche un bracciale e una borsa. I legittimi proprietari potranno ritirare i propri averi rivolgendosi l servizio economato del Comune

Traffico eccessivo ed alti livelli di inquinamento acustico ed atmosferico in via Campagnola, a Foligno. È la denuncia dell’avvocato Stefano Zuccarini che, in una lettera indirizzata all’amministrazione Mismetti, espone la situazione in cui versa la via che “nel corso degli anni – spiega – da strada di un quartiere residenziale, si è trasformata in un’arteria a scorrimento urbano di collegamento tra le popolose frazioni cittadine di Vescia, San Giovanni Profiamma, Scanzano, Belfiore e San Paolo con il centro storico, i quartieri a nord est della città e con la viabilità nazionale”. Il tutto a danno di chi abita nella zona e che deve fare i conti, quotidianamente con tutta una serie di problematiche. A cominciare, proprio, dall’eccessivo traffico di auto, mezzi pesanti e pullman con tutto ciò che ne consegue in termini di inquinamento acustico e atmosferico. Si tratta di un “tracciato che – dichiara – ha una ridotta sezione stradale, insufficiente a garantire il doppio senso di marcia attualmente esistente, con curve rese pericolose dalla mancanza di un’adeguata visibilità, senza marciapiede e con una banchina pedonale non a norma di legge, delimitata da semplici strisce e sulla cui carreggiata si trovano gli ingressi di abitazioni private”. Situazione che per Stefano Zuccarini rappresenta un pericolo per la circolazione di auto e pedoni, oltre a generare – come detto – problemi di inquinamento, “testimoniati dai dati rilevati da Asl, Arpa e Noe”. “L’amministrazione comunale – scrive a questo proposito – pur avendo formalmente più volte riconosciuto la gravità della situazione non ha adottato alcun provvedimento”, arrivando “addirittura ad aggravare la situazione approvando e realizzando opere pubbliche volte al potenziamento del nodo stradale”. Il riferimento è, in questo caso, anche alla prossima realizzazione della rotatoria di via Rubicone, prevista dal piano triennale delle opere pubbliche e a cui lo stesso Zuccarini si oppone fermamente, definendola – tra l’altro – “dannosa per le attività commerciali che si trovano in quella via”. Da qui la richiesta che il Comune di Foligno ricorra a tutti gli strumenti necessari per ridurre il traffico in un’ottica di “salvaguardia della salute e dell’incolumità psicofisica dei residenti” e di “riduzione dei valori di immissioni sonore e atmosferiche entro i limiti previsti dalla legge”. Richieste ma anche proposte, quelle avanzate dall’ex consigliere comunale folignate che suggerisce l’istituzione del senso unico di marcia, la bitumazione con asfalto fonoassorbente, l’installazione di dossi e di un autovelox. Ed ancora l’installazione di barriere fonoassorbenti sulle recinzioni delle proprietà e l’interdizione della circolazione ad autocarri e pullman. Chiesti, infine, il prolungamento della soletta di copertura del fosso Renaro con la creazione, tra l’altro, di un parcheggio per i clienti delle attività commerciali presenti e di rampe di accesso dirette nella zona del cavalcavia nell’area delle ex Ogr. Tutte proposte che Stefano Zuccarini si dice pronto a sottoporre all’attenzione dell’amministrazione Mismetti, chiedendo un incontro urgente. “Se non verranno presi idonei provvedimenti – conclude – verrà presentata una formale denuncia all’autorità giudiziaria”, a cui potrebbe aggiungersi anche la richiesta di un risarcimento per il “danno alla salute subito”.  

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati