10.3 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaFoligno, bilancio positivo per la Giornata di orientamento post diploma

Foligno, bilancio positivo per la Giornata di orientamento post diploma

Pubblicato il 28 Febbraio 2017 12:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Una giornata importante per i giovani che hanno manifestato interesse per le diverse opportunità e indicazioni offerte per fare una scelta più consapevole dei percorsi di studio e professionali da intraprendere dopo il diploma”. Con queste parole il vicesindaco ed assessore alla cultura di Foligno, Rita Barbetti, ha commentato la chiusura della settima edizione della “Giornata dell’orientamento post diploma: per una scelta consapevole”. Evento a cui ha fatto da sfondo, lo scorso venerdì, il palazzetto dello sport della città della Quintana. È lì che i giovani studenti, prossimi a scegliere il loro impegno post diploma, si sono ritrovati insieme alle loro famiglie per valutare le offerte di varie realtà. Ad arrivare a Foligno, per l’occasione, sono stati i rappresentanti di alcune università e di centri di formazione. A rispondere all’invito dell’assessorato alla cultura del Comune di Foligno sono stati, infatti, gli atenei di Perugia e Camerino e l’Università per stranieri del capoluogo umbro. Tra i centri di formazione, invece, il Comando militare dell’esercito dell’Umbria e l’Istituto tecnico superiore Its Umbria. Ed ancora il centro per l’impiego e il Centro studi di Foligno, l’Accademia di belle arti e l’Istituto di mediazione linguistica di Perugia. Presenti, infine, la Scuola superiore mediatori linguistici di Ancona e l’Accademia di belle arti di Macerata. A disposizione degli studenti materiale divulgativo ed informativo delle varie offerte formative. “Nel corso dell’evento – ha detto in conclusione l’assessore Barbetti – ho ricevuto anche vari attestati di stima da parte dei diversi istituti presenti”.

Articoli correlati