8 C
Foligno
martedì, Novembre 18, 2025
HomeCulturaFoligno, bilancio positivo per la Giornata di orientamento post diploma

Foligno, bilancio positivo per la Giornata di orientamento post diploma

Pubblicato il 28 Febbraio 2017 12:22 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I carabinieri al “Marconi” contro la violenza di genere

Al liceo folignate i rappresentanti dell’Arma hanno affrontato insieme agli studenti delle classi quinte il tema in un incontro che rientra in una campagna regionale. Al centro dell'attenzione dinamiche, strumenti di intervento e prevenzione

Foligno prega per la pace: tre appuntamenti in agenda dal centro storico a Sassovivo

Promossi dall'Azione cattolica e dal Masci, coinvolgeranno diversi luoghi e realtà del territorio. Primo incontro mercoledì 19 novembre nella chiesa della Misericordia

Ispezione delle gallerie, limitazioni al traffico sulla “Val di Chienti”

Gli interventi verranno eseguiti da Anas nelle giornate di mercoledì 19 e giovedì 20 novembre. Controlli, per il cui svolgimento sarà necessario chiudere alcuni tratti di carreggiata dalle 9 alle 19 in entrambi i giorni

Una giornata importante per i giovani che hanno manifestato interesse per le diverse opportunità e indicazioni offerte per fare una scelta più consapevole dei percorsi di studio e professionali da intraprendere dopo il diploma”. Con queste parole il vicesindaco ed assessore alla cultura di Foligno, Rita Barbetti, ha commentato la chiusura della settima edizione della “Giornata dell’orientamento post diploma: per una scelta consapevole”. Evento a cui ha fatto da sfondo, lo scorso venerdì, il palazzetto dello sport della città della Quintana. È lì che i giovani studenti, prossimi a scegliere il loro impegno post diploma, si sono ritrovati insieme alle loro famiglie per valutare le offerte di varie realtà. Ad arrivare a Foligno, per l’occasione, sono stati i rappresentanti di alcune università e di centri di formazione. A rispondere all’invito dell’assessorato alla cultura del Comune di Foligno sono stati, infatti, gli atenei di Perugia e Camerino e l’Università per stranieri del capoluogo umbro. Tra i centri di formazione, invece, il Comando militare dell’esercito dell’Umbria e l’Istituto tecnico superiore Its Umbria. Ed ancora il centro per l’impiego e il Centro studi di Foligno, l’Accademia di belle arti e l’Istituto di mediazione linguistica di Perugia. Presenti, infine, la Scuola superiore mediatori linguistici di Ancona e l’Accademia di belle arti di Macerata. A disposizione degli studenti materiale divulgativo ed informativo delle varie offerte formative. “Nel corso dell’evento – ha detto in conclusione l’assessore Barbetti – ho ricevuto anche vari attestati di stima da parte dei diversi istituti presenti”.

Articoli correlati