16.7 C
Foligno
martedì, Agosto 5, 2025
HomeEconomiaFoligno, all'Oma Tonti scatta lo sciopero: "Prospettive di sviluppo incerte"

Foligno, all’Oma Tonti scatta lo sciopero: “Prospettive di sviluppo incerte”

Pubblicato il 6 Marzo 2017 12:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Sono in programma per domani, martedì 7 marzo, quattro ore di sciopero alla Oma Tonti di Foligno. Ad indire l’iniziativa sono Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil di Perugia e dell’Umbria, in accordo con la rsu dell’Oma. La decisione di incrociare le braccia è arrivata all’indomani dell’assemblea dei lavoratori, svoltasi venerdì 3 marzo. L’Oma Tonti di Foligno è una delle eccellenze del territorio e fa parte di quel polo aeronautico fiore all’occhiello dell’Umbria. La sola azienda guidata dalla famiglia Tonti conta più di 600 lavoratori. Lo stato di agitazione di tutto il personale vedrà dunque uno sciopero dei lavoratori dalle 6 alle 11 del mattino, con i dipendenti che si ritroveranno di fronte la sede centrale dell’azienda in via Cagliari. “Le ragioni della protesta – fanno sapere i sindacati – sono riconducibili all’atteggiamento assunto dalla proprietà riguardo le relazioni industriali, che non consente di avere un quadro certo circa le prospettive di sviluppo dell’azienda”.

Articoli correlati