14.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeEconomiaFoligno, all'Oma Tonti scatta lo sciopero: "Prospettive di sviluppo incerte"

Foligno, all’Oma Tonti scatta lo sciopero: “Prospettive di sviluppo incerte”

Pubblicato il 6 Marzo 2017 12:39 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:57

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Sono in programma per domani, martedì 7 marzo, quattro ore di sciopero alla Oma Tonti di Foligno. Ad indire l’iniziativa sono Fiom Cgil, Fim Cisl e Uilm Uil di Perugia e dell’Umbria, in accordo con la rsu dell’Oma. La decisione di incrociare le braccia è arrivata all’indomani dell’assemblea dei lavoratori, svoltasi venerdì 3 marzo. L’Oma Tonti di Foligno è una delle eccellenze del territorio e fa parte di quel polo aeronautico fiore all’occhiello dell’Umbria. La sola azienda guidata dalla famiglia Tonti conta più di 600 lavoratori. Lo stato di agitazione di tutto il personale vedrà dunque uno sciopero dei lavoratori dalle 6 alle 11 del mattino, con i dipendenti che si ritroveranno di fronte la sede centrale dell’azienda in via Cagliari. “Le ragioni della protesta – fanno sapere i sindacati – sono riconducibili all’atteggiamento assunto dalla proprietà riguardo le relazioni industriali, che non consente di avere un quadro certo circa le prospettive di sviluppo dell’azienda”.

Articoli correlati