23.5 C
Foligno
lunedì, Settembre 1, 2025
HomeAttualitàDisfagia, il 35% degli affetti sono bambini: sabato il convegno della...

Disfagia, il 35% degli affetti sono bambini: sabato il convegno della Fli Umbria

Pubblicato il 8 Marzo 2017 13:14

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Da “Artemisia, la pittora” a “Il gran teatro del mondo”, Segni Barocchi porta in scena il teatro

Lunedì primo settembre al “San Carlo” l’opera ispirata a una delle figure più controverse del 600 con la regia di Giacomo De Cataldo e la drammaturgia di Giulia Guastella. Martedì tocca a Calderón de la Barca con Melania Giglio

Alla Biblioteca Ragazzi si parla di genitorialità con il neurologo Brustenghi

L’incontro rientra nel progetto “Tana libera tutti” promosso dalle educatrici Tiziana Falchi e Claudia Savini. Obiettivo crescere una comunità inclusiva e sostenibile per sostenere le famiglie e fornire strumenti di comprensione in un’epoca di rapide trasformazioni

Fiera dei Soprastanti, gli scatti dell’edizione 2025

Una Fiera dei Soprastanti baciata dal sole. È quella andata in scena nel pomeriggio di domenica 31 agosto in piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Tra banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti, a Foligno si sono rivissute le atmosfere dei mercati barocchi.

È stata dedicata alla disfagia quest’anno la Giornata europea della logopedia, celebrata il 6 marzo. In occasione di tale appuntamento la presidente della Fli-Umbria Paola Fiorani, la vicepresidente Barbara Berardi, la segretaria Cristina Montanari e il consiglio direttivo, in collaborazione con il corso di laurea in Logopedia dell’università di Perugia, ha organizzato un evento informativo gratuito rivolto a coloro che si prendono cura della persona disfagica. L’evento si terrà sabato 11 marzo alle 10.45, presso l’aula 4 del polo didattico di medicina e chirurgia. Un disturbo, quelo della disfagia, che colpisce il 35% dei bambini, con conseguenze anche gravi se non vengono identificate in fretta. La patologia colpisce anche gli adulti con una percentuale che si attesta intorno al 40% per quanto riguarda gli over 65. I disturbi di deglutizione salgono poi nelle persone che hanno subito un ictus (con punte fino all’80%) o soffrono di Parkinson (52-82%) o Alzheimer (84%). Un problema che potrebbe essere alleviato con dei semplici accorgimenti tenendo a mente alcune regole importanti e proprio di queste e di tanto altro si parlerà durante l’incontro di sabato, tenuto da esperti del settore per i non specialisti, familiari, assistenti e professionisti sanitari che vogliono approfondire l’argomento. 

Articoli correlati