15.1 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci al via la mostra “Tra vestimenti e capricci”

A palazzo Trinci al via la mostra “Tra vestimenti e capricci”

Pubblicato il 9 Marzo 2017 13:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

Al via giovedì 9 marzo, a palazzo Trinci, la mostra “Tra vestimenti e capricci” in programma fino al 9 aprile. In esposizione di trenta abiti abilmente cuciti del maestro Daniele Gelsi. L’iniziativa è promossa da Coopculture e Archeoclub Foligno con il sostegno dell’amministrazione Mismetti. “Dopo l’esperienza positiva della mostra sulle tovaglie perugine, questa nuova iniziativa consente di raccontare un periodo storico attraverso gli usi e i costumi della donna”: queste le parole di Alessandro La Porta di CoopCulture che con l’occasione ha annunciato l’incontro con tre con esperti di storia del costume. Daniele Gelsi, originario di Gualdo Tadino, a seguito del diploma in “Artigianato medievale addetto alle manifestazioni storiche” ha lavorato a fianco dell’artista Giorgio Tani, tagliatore di costumi di fama internazionale e caposarto della sartoria Cerratelli di Firenze. Dal maestro Tani ha appreso il “taglio storico” affinando le sue capacità artistiche nel campo della costumistica e della sartoria. Importanti le sue collaborazioni con Luciano Capozzi, designer di costumi cinematografici e Alessandra Cardini costumista e attrice italiana candidata nel 2016 ai Nastri d’argento come migliore costumista per il film Milionari di Alessandro Piva. La mostra, come detto, in esposizione a palazzo Trinci sarà visitabile fino al 9 aprile prossimo.  

Articoli correlati