6.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeCulturaA palazzo Trinci al via la mostra “Tra vestimenti e capricci”

A palazzo Trinci al via la mostra “Tra vestimenti e capricci”

Pubblicato il 9 Marzo 2017 13:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Foligno, visita guidata nella lingua dei segni alla scoperta dell’Alunno e della cattedrale

In programma per domenica 9 novembre, l’iniziativa rientra nel progetto promosso dalla Conferenza episcopale italiana per il Giubileo per rendere il patrimonio culturale accessibile a tutti. Monsignor Antonietti: "Un segno concreto di accoglienza e partecipazione”

Al via giovedì 9 marzo, a palazzo Trinci, la mostra “Tra vestimenti e capricci” in programma fino al 9 aprile. In esposizione di trenta abiti abilmente cuciti del maestro Daniele Gelsi. L’iniziativa è promossa da Coopculture e Archeoclub Foligno con il sostegno dell’amministrazione Mismetti. “Dopo l’esperienza positiva della mostra sulle tovaglie perugine, questa nuova iniziativa consente di raccontare un periodo storico attraverso gli usi e i costumi della donna”: queste le parole di Alessandro La Porta di CoopCulture che con l’occasione ha annunciato l’incontro con tre con esperti di storia del costume. Daniele Gelsi, originario di Gualdo Tadino, a seguito del diploma in “Artigianato medievale addetto alle manifestazioni storiche” ha lavorato a fianco dell’artista Giorgio Tani, tagliatore di costumi di fama internazionale e caposarto della sartoria Cerratelli di Firenze. Dal maestro Tani ha appreso il “taglio storico” affinando le sue capacità artistiche nel campo della costumistica e della sartoria. Importanti le sue collaborazioni con Luciano Capozzi, designer di costumi cinematografici e Alessandra Cardini costumista e attrice italiana candidata nel 2016 ai Nastri d’argento come migliore costumista per il film Milionari di Alessandro Piva. La mostra, come detto, in esposizione a palazzo Trinci sarà visitabile fino al 9 aprile prossimo.  

Articoli correlati