16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeEconomiaFoligno, c’è l’accordo tra Comune e sindacati sul contratto collettivo

Foligno, c’è l’accordo tra Comune e sindacati sul contratto collettivo

Pubblicato il 15 Marzo 2017 11:55 - Modificato il 5 Settembre 2023 17:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

La trattativa è stata lunga e complessa, come ammesso dalle stesse parti in gioco, ma alla fine l’accordo è stato raggiunto. Al momento si tratta solo di quella che è stata definita una preintesa, ma Comune di Foligno e sindacati sembrano aver trovato una strada da percorrere insieme per ciò che riguarda il contratto collettivo decentrato integrativo 2016/2018 con la definizione della questione delle progressioni orizzontali. L’intesa, firmata martedì, arriva “dopo oltre sette anni di blocco delle retribuzioni imposto dalla legge”, così come riportato nella nota comune diffusa dall’amministrazione folignate e dalle organizzazioni sindacali. “È stato infine definito, tra i vari temi – si legge ancora – quello delle progressioni economiche, utilizzando il fondo del salario accessorio già impiegato per la produttività e, quindi, senza costi aggiuntivi per l’Ente. La sottoscrizione del sindacato – viene inoltre specificato – segue il via libera dei lavoratori, emerso dal referendum organizzato la scorsa settimana dalla rappresentanza sindacale unitaria aziendale”. Chiusa la partita, dunque, ad emergere è la soddisfazione tanto dell’amministrazione Mismetti quanto dei sindacati, che si dicono già pronti a “proseguire nel 2019 il percorso oggi avviato”.

Articoli correlati